Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] economica inglese del Settecento si comprenderebbero senza l’evoluzione precedente. Il primo obiettivo di questo volume è teorizzazione dell’uomo politico o del potere politico. Qui intervengono i caratteri di una tipica concezione della civitas ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] virtù, è sociale, è incremento socioeconomico della città. Sull’esaltazione del lavoro dell’uomo si esprime anche Leon Battista Alberti, il sottolineare il contributo dell’economia scolastica alla successiva evoluzionedella scienza economica.
Poiché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] e la metà del Novecento, la ricostruzione dell’evoluzionedella statistica ufficiale, che permette alle discipline quantitative sull’osservazione, è finalizzata all’individuazione delle regolarità, dell’uomo medio, escludendo quella che oggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] un’antica tradizione, «scienza pratica», ovvero «scienza dell’uomo di stato»; derivava da queste considerazioni, con dallo sfruttamento della manodopera sottopagata. L’evoluzione dei costumi e della cultura anche economica delle classi interessate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] come le motivazioni e le aspirazioni rilevabili all’interno dell’uomo operino nel realizzare la società, le sue strutture in funzione dei gusti, dei mezzi e delle necessità dei cittadini, dell’evoluzione tecnologica ecc.; tali fattori, infatti, ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] l'evoluzione dei sistemi finanziari, che deve essere considerata come "il risultato di un insieme di azioni non-logiche" (p. 514), nel senso che Pareto attribuiva a questo termine; infine, in Contributo alla teoria dell'"uomo corporativo", in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] che la ragione può derivare dai primi principi «scritti nel cuore dell’uomo» e che quindi sarebbero comuni a tutte le genti (G. R. Lambertini, La povertà pensata, Evoluzione storica della definizione dell’identità minoritica da Bonaventura ad Ockham ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] concessogli: il ragionamento di Calvino è attento ai bisogni dell’uomo moderno e sembra ben fondato, ma non è quello evoluzionedell’economia medioevale verso le più moderne acquisizioni dell’economia capitalista; oppure, il grado di rigidità delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] costituisce comunque un punto essenziale per la comprensione dell’evoluzionedell’economia politica nel nostro Paese e, in , sì invece sanamente liberali, in quanto concorrevano all’elevazione dell’uomo (cit. in L. Einaudi, Il buongoverno. Saggi di ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] risparmio "è influenzato da istinti e sentimenti innati nell'uomo. come pure da tradizioni e abitudini, oltre che dal 'evoluzionedelle istituzioni creditizie (1961), ibid., pp. 285-295; Sguardo storico sulle origini e l'evoluzionedelle istituzioni ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...