Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] unica tradizione di lavoro dell'uomo che aggiunge il suo talento come ingrediente prezioso. Un bene, quello della qualità del lavoro, di conoscenze culturali e suggestioni oniriche in continua evoluzione. In occasione di un mio viaggio verso il ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] si basano sui due imperativi abbinati del futuro dell’uomo e della natura. Accetta pienamente l’assunto che tutti abitiamo dovrà valutare le molte cose accadute quest’anno nell’evoluzionedella green economy, dei lavori verdi e di un sistema ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] scientifica sulla capacità dell'uomo di plasmare, trasformare l'ambiente naturale nel corso della storia, sfruttandone le London: Williams and Norgate, 1915 (tr. it.: Città in evoluzione, Milano: Il Saggiatore, 1970).
Gordon, P., Richardson, H. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] Rivoluzione non dovrebbe essere trascurata nello studio dell’evoluzionedella riflessione economica.
Si può ricordare come oggi anche nel campo dell’economia.
Si tratta di una generalizzata applicazione allo studio dell’uomo e della polis di una ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] man, Cambridge, Mass., 1960 (tr. it.: L'industrialismo e l'uomodell'industria, Milano 1969).
Lippmann, W., The public opinion, New York 1990 (tr. it.: Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzionedell'economia, Bologna 1994).
Rathenau, W., Die ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] .
Questo nuovo corso implicava un cambiamento della figura stessa dell'uomo d'affari. Le trattative e i contatti B. è un documento esemplare dell'evoluzione che un settore dell'alta classe mercantile delle città italiane subì attraverso il Cinquecento ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] terra è l'origine o materia da cui tutta la ricchezza è prodotta. Il lavoro dell'uomo è la forma che la produce: e la ricchezza di per sé non è altro consentono di individuare una precisa linea di evoluzione che conduce il concetto di ricchezza a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] di un potere produttivo originario appropriabile da parte dell’uomo, e dai vari aspetti economici e sociali inerenti rilievo nel panorama internazionale degli studi sull’evoluzionedell’agricoltura. Studioso estremamente poliedrico, egli mostrerà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] senso gli economisti italiani furono in linea con l’evoluzione dei tempi e con la riflessione economica dei loro , con criteri morali, derivabili dalla concezione dell’uomo e della società propria dell’economista. Vito cioè sostiene che la scienza ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] una specie di logos, dell'uomo politico, incarnato il più sovente nell'avvocato, il depositario della formola e della parola" (p.164 quelli che dà la divina forza del numero" (L'evoluzionedelle rivoluzioni, Milano 1920, p. 51) - si rischiava ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...