qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] trasformazioni sono state accompagnate da un’evoluzione qualitativa della normativa, passando da norme di all’interno di un genere (per es., l’essere bipede è la q. dell’uomo in quanto animale, l’essere quadrupede lo è del cavallo); in questo senso ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] che concorrono al potenziale dei trasporti marittimi di un paese. L’evoluzione nel tempo della m. mercantile ha seguito le linee dello sviluppo storico generale della m., di cui è componente fondamentale.
La situazione mondiale marittima odierna ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo statunitense (Walders, Wisconsin, 1857 - Menlo Park, California, 1929), di origine norvegese. Seguace di Spencer, si propose, nelle sue molte opere, di analizzare da vari punti di [...] (V. teorizza tra l'altro come istinto naturale dell'uomo un "istinto d'industriosità", instinct of workmanship) e dell'evoluzione sociale del mondo occidentale, una sorta di teoria tecnologica della storia, sia la sua discutibile interpretazione della ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] J. Gottmann in un saggio su Il territorio: un concetto in evoluzione (presentato all'Istituto di studi politici di Parigi nel 1975), da luogo a luogo, della terra concepita come il mondo dell'uomo", ovvero delle combinazioni nello spazio di vari ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] nell'ingovernabilità degli effetti provocati sull'ambiente dall'intervento dell'uomo.
In questa ricerca di nuove unità territoriali di pianificazione 'evoluzionedella tecnica stradale ha messo a disposizione dei costruttori e dei gestori delle ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] dell'uomo. È in relazione a questa centralità che viene studiato tutto il resto: dall'impresa ai costumi, dal tempo libero all'alienante organizzazione produttiva, intese come altrettante condizioni poste al lavoro stesso dall'evoluzionedelle ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] nella voce regionalismo, in questa Appendice. *
Evoluzionedelle istituzioni economiche internazionali
di Carla Esposito
Una paesi dell'Europa centro-orientale, nel rispetto dei principi di democrazia multipartitica e dei diritti dell'uomo, e ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] questo punto di vista, lo sviluppo dell'insieme delle scienze dell'uomo offre contributi basilari. Oltre all'antropologia come somma dell'insieme delle dimensioni micro, e inadeguati a spiegare i fattori economici dell'evoluzionedelle stesse ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] . L'uomo stabilmente insediato ha cominciato a costruire e conservare arnesi, strumenti, beni materiali. Si sono così stimolate le tecniche di costruzione, la manifattura degli oggetti in ceramica, lo sfruttamento dei metalli. Con l'evoluzionedelle ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] gestione di sistemi e processi organizzativi siano antichi quanto l'uomo, il loro studio sistematico per l'ambiente aziendale, con l diversi, basati, per es., su previsioni diverse di evoluzionedell'ambiente. Decisioni che, per la loro rilevanza, si ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...