• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [4489]
Arti visive [297]
Biografie [725]
Medicina [481]
Diritto [473]
Storia [442]
Biologia [373]
Temi generali [368]
Scienze demo-etno-antropologiche [239]
Religioni [243]
Economia [232]

NUDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUDO G. Becatti Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] sviluppo, una evoluzione sostanziale nel corso millenario dell'arte egizia; anzi è significativo che già in opere della prima dinastia nei confronti di questo aspetto della rappresentazione dell'uomo. Facendo dell'uomo il centro del proprio mondo ... Leggi Tutto

CORPORAZIONI e MESTIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORPORAZIONI e MESTIERI M. Chiellini Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] ben distinte zone di influenza. Si può supporre un'evoluzione basata su una certa continuità di tradizioni nei territori patria, I; PL, CLXXII, col. 1243ss.) ricorda che esilio dell'uomo è l'ignoranza, sua patria la sapienza, cui si accede attraverso ... Leggi Tutto

OLIMPIA, Maestro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996 OLIMPIA, Maestro di G. Becatti U. Jantzen G. Becatti U. Jantzen Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] della vittoria sul leone di Nemea, della cattura del toro cretese, della vittoria su Diomede ecc., ma esprime le fatiche dell'uomo, la grandezza dello archeologico, perché se ne può seguire l'evoluzione durante i secoli, dato che i frequenti danni ... Leggi Tutto

ORDINI MONASTICI e MENDICANTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORDINI MONASTICI e MENDICANTI D. Rigaut Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] delle ricerche agiografiche, è dedicata all'esame monografico di un santo fondatore di un O., di cui diviene così possibile seguire l'evoluzione precedente, macchiata dai peccati, permettendo così la nascita dell'uomo nuovo (Ef. 4, 22-24), rigenerato ... Leggi Tutto

GIOVANNI II il Buono, Re di Francia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI II il Buono, Re di Francia M. Di Fronzo Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] della figura di G. nell'ambito della committenza letteraria esercitò una decisiva influenza sull'evoluzione dello gusto per il dettaglio fisionomico, dall'interesse per "l'universo familiare dell'uomo" (de Winter, 1985, p. 8), in opposizione alle ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – EDOARDO III D'INGHILTERRA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUERRA DEI CENTO ANNI – BUONAMICO BUFFALMACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II il Buono, Re di Francia (3)
Mostra Tutti

PANZA di Biumo, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZA di Biumo, Giuseppe Roberta Serpolli PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] cui affrontano le contraddizioni e i problemi dell’uomo moderno, senza l’oppio delle estetiche e dei divertimenti intellettuali di molti , con circa 650 lavori, le evoluzioni della neo-avanguardia statunitense: minimalismo, arte concettuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – MUSEUM OF MODERN ART – ROBERT RAUSCHENBERG – BIENNALE DI VENEZIA – VASILIJ KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZA di Biumo, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DAL PONTE, Leandro, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Leandro, detto Bassano Livia Alberton Vinco Da Sesso Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] in cui si precisa l'apporto del D. nell'evoluzione del dipinto biblico-pastorale: in essi l'artista dimostra ripreso poi dal Verci (1775, p. 184), offre una vivace immagine dell'uomo D.: "era di humor malenconico, ma dedito a trattenimenti del canto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ABBAZIA DI MONTECASSINO – CONSIGLIO DEI DIECI – ADORAZIONE DEI MAGI – BASSANO DEL GRAPPA

GIOVANNI d'Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Ambrogio Gerd Kreytenberg Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] a mezza figura di G. pongono in evidenza una rapida evoluzione nella concezione della figura per l'autonomia con la quale sono resi i tensione verso una resa realistica dell'uomo che si manifesta nel modellato delle mani, con venature emergenti sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO FIORENTINO – DAVIDE GHIRLANDAIO – PHILIPPE D'ALENÇON – COLUCCIO SALUTATI – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Ambrogio (2)
Mostra Tutti

GRANDINETTI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria Monica Grasso Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] 'arte e sull'evoluzione dell'arte nel Novecento. Negli anni successivi partecipò a numerose mostre collettive organizzate dai sindacati fascisti. Alla Quadriennale romana del 1934 espose tre opere tra le quali spicca l'Uomo in grigio, stilisticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CIPRIANO EFISIO OPPO – GIUSEPPE UNGARETTI – PIETRO DELLA VALLE – MICHELE CAMMARANO

GIOLLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLLI, Raffaello Gianluca. Fiorilli Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti. Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] verso le singole personalità degli artisti che verso l'evoluzione degli stili. Nel 1926 scrisse un saggio, mai la sua grandezza sta "nell'essersi posto come esigenza la libertà dell'uomo per l'uomo" (p. 74). In questi anni riprese a collaborare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 30
Vocabolario
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali