MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] presentazione della personale del M. alla galleria Il Pincio di Roma, che raccoglieva l’evoluzione ultima della sua 1966 e ricollegato da M. Venturoli alla tradizione figurativa cristiana (Uomo moderno uomo di ogni tempo, in Le Arti, giugno 1966, poi ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] dell’Accademia Nazionale dei Lincei, dalla quale ricevette nel 1969 il Premio Feltrinelli per ricercatori italiani.
Uomo di dei diversi distretti polmonari. Analizzò l’evoluzione morfologica delle alterazioni dei linfonodi nell’antracosi e nella ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] la conclusione del concilio.
Una chiara evoluzione in senso progressista nel governo della diocesi è rinvenibile anche nell’azione gli altri cristiani come fratelli.
Nel 1966, ritenuto l’uomo giusto per una linea di equilibrio e per assecondare il ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] (Giurato, 1702, p. 26), uomo molto influente a corte e futuro ministro generale dell'Ordine dal 1645 (Neri, 1952, p sino ad oggi le ultime note nell'attività dell'artista, non denunciano alcuna evoluzione stilistica di tipo barocco; anche a Roma ed ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] formazione e di evoluzione 1945-1979, in Il Partito comunista italiano. Struttura e storia dell'organizz., a cura il popolo romano, ibid., 17 ag. 1973; L. Petroselli, E. D.: l'uomo e il dirigente, in E. D'Onofrio, Una vita per il partito, cit., pp ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] .
I motivi di questa evoluzione vanno ricercati per un verso , Il traghetto, Donne in gondola, L'uomo in verde (tutti a Venezia, coll. D. (catal.) Verona 1962; G. Ballo, La linea dell'arte ital. dalsimbolismo alle opere moltiplicate, Milano 1964, pp. ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] ’ che sarebbe esordito con la civiltà stessa: l’uomo, facendosi addomesticatore e allevatore, ha imposto una coabitazione forzata documentarie confluiscono in un’interpretazione complessiva dell’evoluzionedella medicina di ispirazione idealistica: la ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Annibale
Rita Chiacchella
– Nacque a Perugia il 13 sett. 1738 da Prospero, originario di Fratta (ora Umbertide), e da Maddalena Leonori di Todi. La provenienza familiare lo pose fuori dalla [...] nobili e non perugini dal collegio universitario della Sapienza nuova, ultima evoluzione di un processo di nobilitazione che aveva soluzione ragionevole al problema dell’interpretazione della vicenda politica del M., vero uomo «degli ordini», nella ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] Rimase quindi accanto alla regina, per seguire l’evoluzionedella difficile successione al trono d’Ungheria, sino all’ Lucera Ranzano si spense nel 1492 o 1493.
Ranzano fu uomo dalla cultura poliedrica e dagli ampi interessi letterari, che spaziavano ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] osteomielite a seguito dell'azione congiunta di traumatismo e presenza di piogeni, la sostanziale differenza sul piano clinico e sperimentale tra predisposizione all'infezione e sua modalità di evoluzione negli animali e nell'uomo, la trasmissibilità ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...