SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] e macchine, in Filosofia, 1967, n. 1, pp. 51-64 e in L’uomo e la macchina. Atti del XXI Congresso nazionale di filosofia, Pisa... 1967, I, Evoluzione, cervello, mente, in Atti del congresso Temi e prospettive della logica e della filosofia della ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] Magno e al suo successivo fallimento, e infine lo storico della Sicilia e della Magna Grecia, rivolto ai rapporti tra il sostrato indigeno e i popoli colonizzatori. Tale evoluzione, d'altra parte, si è sempre accompagnata alla coerente riproposizione ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] della giurisdizione dell’Entella (zona d’origine della sua famiglia). Pur indicato al momento dell’elezione come «uomo di , il M. segue l’evoluzione del diritto commerciale con spirito critico, dando il segno della piena maturazione di un metodo ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] riedito con aggiornamenti), acuta analisi dell'opera del romanziere e dell'evoluzionedella critica sveviana.
Nel frattempo si carattere antiretorico, che la porta a incentrarsi sull'uomo e sull'interrogativo esistenziale.
Le linee di questa ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] prodotti: una diversificazione che apparve naturale per un uomo che fin dai suoi primi passi aveva pensato le sue scarpe anche in funzione dell’evoluzionedella moda, consapevole della necessità di un continuo rinnovamento stilistico, nei materiali ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] quadro di un’indagine sullo storico come uomo politico fortemente coinvolto nella realtà concreta del evoluzione verso posizioni liberali).
Di particolare importanza fu la direzione, assieme a Mario Torelli, dell’edizione commentata della Guida della ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] steppico e l’evoluzione storica dell’insediamento, con un particolare riferimento ai tipi delle sedi rurali e le società in stretto rapporto con le loro vicende storiche. L’uomo, attraverso tecniche via via più raffinate e complesse, sviluppa la ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] nella carica vicaria da un uomo di fiducia della FIAT, Giuseppe Broglia, seppe , L’evoluzionedella finanza comunale in Italia: dall’unificazione alla seconda guerra mondiale, in Rivista della Scuola superiore dell’economia e delle finanze, ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] dell’evoluzionedella psicologia.
Gli storici della psicologia (per esempio, Sadi Marhaba) identificano Pastori come esponente della nel 1925 (Sull’anatomia macro-microscopica della “epiphysis cerebri” nei mammiferi e nell’uomo, pp. 19-65), nella ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] , non potesse essere piegato verso proficue direzioni di ricerca (L'uomo. Saggio popolare, Piacenza 1870-1871, 2 voll.).
Ma fu l'irriducibilità degli istinti animali al mero livello dell'evoluzione organica (secondo quanto lo stesso Rosmini aveva ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...