MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] quell’ora che sappiamo [...] poco prima della sera, quando la natura più invade l’uomo e l’uomo più nella natura s’introduce: da Rocce).
Il ciclo delle Rocce, come ha ricordato Morlotti, costituì una naturale evoluzionedelle precedenti immagini di ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] Firenze medicea) la considerava come esito dell’evoluzione del genere della lauda lirica, a sua volta . M., ibid., pp. 311-352; Società filologica romana, E. M.: l’uomo, il maestro, il filologo, Roma 1920 (oltre ai Ricordi di G. Salvadori, ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] quale aveva dato alle stampe una significativa monografia, L’evoluzione del diritto (Torino-Roma 1893) – ritenne di aver lotte che l’uomo deve combattere per affermarsi » (p. 366).
L’accettazione incondizionata della civiltà industriale e ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] l'importanza dell'omaggio memoriale che si tributava a L. nel suo dies natalis, il 28 aprile. La successiva evoluzione statutaria avrebbe '"esilio" a Poggibonsi. Descritto come un ricco e affermato uomo d'affari, L., ormai "grasso" biadaiolo e usuraio ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] sensibili agli ideali patriottici) che avevano trovato in lui l'uomo adatto a realizzare le imprese editoriali più ambiziose, il L. dividere il paese.
Fu questo il punto d'arrivo dell'evoluzione del L., da semplice imprenditore a patriota impegnato, ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] evoluzione del suo pensiero, dall’idealismo hegeliano dell’età giovanile al positivismo e al pragmatico riformismo della maturità biografici (Padova 1876); L’uomo in Foscolo (Roma 1876).
Nel 1866, allo scoppio della terza guerra d’indipendenza, il ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] 191, 29 genn. 1624); l’uomo fu condannato a dieci anni di remi, ma continuò a curare persino a bordo delle navi.
Il M. si dedicò in Quaderni dell’Aprosiana, n.s., VI (1998), pp. 59-78; A. Errera, Processus in causa fidei. L’evoluzione dei manuali ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] quanto come tappe di un'evoluzione interiore verso la professione futura -49 e in attesa del disimpegno forzato della restaurazione, non poteva che essere militante. Al stesso tono dissacratore -, al Panorama l'Uomo di pietra, a questo La Ciarla, un ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] panorama stanco e cristallizzato dell’arte ufficiale italiana, costituì un notevole stimolo per l’evoluzione stilistica di Sartorio. L interiore, nell’universale e inscindibile rapporto con l’uomo, sul quale esercitare dunque uno sguardo non disgiunto ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] , anche come uomo di guerra. Nel febbraio 1297, secondo il cronista veronese De Mitocolis (in G.B. Verci, Storia della marca..., VII, modifiche che, se vanno ricondotte alla complessiva evoluzionedelle istituzioni cittadine già in atto sotto Alberto ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...