SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] devi lavorare. Quando farai il tuo dovere di uomo di ingegno, ti potrà anche essere perdonata l’abitudine storia e la sua evoluzione (Contorbia, in Tra ; M. Biondi, R. S. Storia e storiografia della critica, Roma 2008; R. S. Mio carissimo. Carteggio ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] però solo con moderazione all’idea dell’influenza delle razze nell’evoluzione umana (la conferenza Evoluzionismo e domma politica razzista, volle proteggere oppure delimitare l’azione del suo uomo. Probabilmente entrambe le cose. D’altra parte, nulla ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] con collana di corallo, il Busto d'uomo in profilo, la Donna anziana con scialle, della Vergine di San Giovanni in Persiceto, un saggio di qualità superba dell'evoluzione, sempre perseguita, dello stile, in linea con i migliori raggiungimenti della ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] Tuttavia, l'evoluzione irreversibile di Firenze verso il principato, il cristallizzarsi della situazione economica ( della vita del Giannotti. Le numerose lettere a P. Vettori, che si giovava della sua consulenza, e le Epistolae, mostrano un uomo ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] ordinario esercitò notevole influenza sull’evoluzione successiva della disciplina, contribuendo a orientarla verso cura di C. Ceccuti, Firenze 1990; S. storico e uomodelle istituzioni. Bibliografia degli scritti di storia moderna e contemporanea, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] chiedeva dipinti affascinanti come il Busto d'uomo barbuto o la Testa d'uomo in profilo, o disegni, quei fogli il mezzo sicuro per conoscere lo sviluppo del suo pensiero, l'evoluzionedello stile che influenzerà, sino a metà del secolo successivo, la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] dell'interesse per il greco, inteso non in senso puramente linguistico ma ampiamente culturale, era indice d'una intera evoluzione Winckelmann, per il quale la conoscenza del C. uomo e delle sue opere fu esperienza importante. Nel maggio 1760, ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] marca più squisitamente simbolista, come naturale evoluzionedella carica tragica, insieme idealista e spiritualista, anno il pittore venne nominato commendatore della Corona d’Italia (A.P. Torresi, Gaetano Previati: l’uomo e l’artista, in Previati, ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] egli si vide come uomo scelto dalla provvidenza per Risorgimento in Tuscany, London 1926; F. Fonzi, L’evoluzione spirituale e politica di B. R., in Humanitas, VI Governo provvisorio al Regno d’Italia. Il plebiscito dell’11-12 marzo 1860, a cura di S. ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] di cui era stato oggetto e deluso dall'evoluzionedella politica piemontese, rassegnò dal 17 ottobre il mandato Savoiardi e Nizzardi nel Risorgimento, Torino 1960; Id., Cavour agronomo e uomo d'affari, Milano 1961, passim;Id., Histoire de l'annexion ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...