ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] in mezzo al progresso della storia i principi che costituiscono l'evoluzionedella cultura, e applicarli nella fu il suo momento più brillante, soprattutto come insegnante e uomo di azione. Oltre la cattedra di pedagogia, tenne temporaneamente ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] 1873 il questore di Palermo sottolineava l'evoluzione in senso moderato delle sue posizioni. Nel 1875 venne prescelto, come la maggiore realizzazione, quasi il coronamento, della sua lunga attività di uomo politico. L'impegno del F. su questo ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] Milano 1985; Lavorare a Milano. L'evoluzionedelle professioni nel capoluogo lombardo dalla prima metà dell'800 ad oggi, Milano 1987, pp L'uomo, la natura e la valle padana, riprendendo l'opinione di E. Bonardi, affermava che l'origine della pianura ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] e l'individuazione dello studiolo di Francesco I come documento fondamentale dell'evoluzione del manierismo produce e l'uomo con la sua arte lavora ed utilizza. Ma entro quel complesso caratterizzato dall'incontro della più libera astrazione ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] qualità di vescovo di Pistoia. Uomo di chiesa amico degli ordini sembra rientrare nell’evoluzione del conflitto ormai sovracittadino G. Cherubini, Firenze 1998, ad ind.; I manoscritti medievali della Provincia di Pistoia, a cura di G. Murano - G ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] alla dottrina dell’evoluzione, assunta come guida di tutte le scienze. L’assunto primario della scienza e della religione, proiettate a spiegare la «verità astratta» del Mistero, venne rovesciato con la celebrazione della Natura, a cui l’uomo doveva ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] delladelladelladella struttura dinamica del sistema solare, più specificamente delle proprietà, dell'evoluzione, delladelladelladelldella teoria delladelladelladelladella cometa, risolvendo così il problema delladella NASA, delldelladelledell' ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] 1846; Delle società milanesi di patronato per carcerati e liberati dal carcere, aprile-maggio 1846) o confermavano l'ampiezza dei suoi interessi culturali (I Nibelunghi, gennaio 1847).
Particolare rilievo ebbe nella sua evoluzione la conoscenza ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] della ricerca e le prospettive di trasformazione razionale dell'amministrazione pubblica (vedi il saggio Evoluzione del ruolo e delle strutture della nella formazione della responsabilità il vero senso dell'azione dell'associazione.
Uomo sereno e ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] sul diritto di proprietà immobiliare, che molto pesarono sulla successiva evoluzione del diritto urbanistico; e, in altro campo, ma non lungo tutta la sua vita di studioso e di uomodelle istituzioni.
Espresse fortemente, in quegli anni, la ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...