MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] fra il m. e quella parte della scienza che si dedica allo studio dell'uomo e della società. L'etnologia, la storia, l sempre maggiore di informazioni, la rapidissima evoluzionedella scienza e della tecnica e la loro crescente complessità tendono ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] non solo lo studio dell'evoluzionedelle varie forme organiche, bensì anche quello dell'origine comune e del ).
Gli ormai famosi homunculi senso-motori del ratto e dell'uomo, tracciati rispettivamente da Woolsey e Penfield, evidenziarono, con ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] le tumefazioni dovute a neoplasmi nel corso dell'evoluzione fetale. Gli accidenti traumatici possono cogliere e A. Charpy, Traité d'anatomie humaine, Parigi 1906; L. Luciani, Fisiologia dell'uomo, 6ª ed., Roma 1923-1928; E. Lesné e I. Langhe, Pseudo- ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] .
Riassumendo, l'Europa non è stata mai un centro di evoluzione continua per gli equini: a tre riprese, nello Sparnaciano con a imitare il marrone che prenderà il fieno dalla mano dell'uomo, allora questi deve rivolgergli la parola con dolcezza e ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] traffico aereo o le centrali nucleari.
Il sistema integrato uomo/macchina pone nuovi e rilevanti problemi di gestione e richiede determinare gli elementi significativi del processo (evoluzionedelle grandezze caratteristiche del sistema in ambiente ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] l'evoluzione tecnica delle unità navali nei due periodi dal 1948 al 1956 e dal 1956 in poi.
Evoluzione tecnica delle navi militari nucleare.
Il controllo della reazione nucleare di fissione ha messo a disposizione dell'uomo una nuova fonte di ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] generali dei d. inviolabili dell'uomo - nella Costituzione italiana, l'art. 2 - vengono, cioè, interpretati come clausole aperte o fattispecie aperte, riempibili all'occorrenza con quei d. emergenti dall'evoluzione sociale che non siano contemplati ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] di successione ereditaria, il valore della sua testimonianza sono la metà di quelli dell'uomo); è avvilita nella sua dignità una delle caratteristiche dell'evoluzione politica e spirituale compiutasi dopo Alessandro.
Condizione giuridica della donna ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] rapida evoluzione, certo espressione della deficienza di valutazione degli eventi in corso da parte del sovrano e della sua o 5 milioni di anni fa starebbe a testimoniare un'esistenza dell'uomo cinque milioni di anni orsono, cosa del tutto nuova per ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] decisivo non solo il ruolo dell'informatica, ma lo stesso modo di lavorare dell'uomo, è rappresentata dalla interattività evoluzione di un mondo che non si era in grado di percepire, di vedere, solo per la mancanza della componente multimediale delle ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...