OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] dell'osso sottostante. E infatti il De Vecchi, come il Drews, trovò che l'epicanthus è sempre accompagnato da insufficiente evoluzione del fanciullo europeo, in Giorn. p. la morfologia dell'uomo e dei Primati, III (1921), dove si troveranno citati ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] darsene sboccanti in un comune bacino di accesso e di evoluzione (Marsiglia; Genova, nuovi bacini occidentali; Livorno, nuovo basterà molte volte che le forze della natura siano lasciate libere, perché l'opera dell'uomo venga annullata e distrutta.
È ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] turbomotori aventi rotori palettati a tamburo (fig. 18B).
L'evoluzionedelle conoscenze teoriche ha teso e tende a ricercare le condizioni incombusti, che si rivelano invece nocivi per la salute dell'uomo. L'ossido di carbonio, infatti, una volta ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] al delta del Tevere, sia altrove, anche per opera dell'uomo.
Per quanto riguarda l'idrografia, il Tevere appartiene al Lazio e nella Marittima, vanno mutandosi gli ordinamenti. L'evoluzione rurale vi si ripercuote; il crescente prezzo dei ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] in cui ne divergono, per avvertire come l'intera evoluzionedell'istituto universitario si compia entro quel quadro. Quello ancora che l'universitario o il professionista, essa crea l'uomo: cioè in quanto essa determina orientamenti di cultura e di ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] una derivazione di ossa primitivamente cutanee, che nell'evoluzionedelle specie sono entrate a far parte integrante del capacità dei Primati viventi sono fortemente distanziate da quelle dell'Uomo attuale e fossile. La Oppenheim stabilì le seguenti ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] sua ombra, o si è specchiato, come Narciso, nell'acqua di uno stagno. Durante l'evoluzione culturale, l'uomo ha preso via via coscienza dell'immagine della realtà, che lo sguardo all'inizio aveva affidato alla memoria, e quindi a segni grafici sempre ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] dell'uomo si protrasse nello stadio di civiltà della pietra, scheggiata e levigata, e considerare per contro il ritmo affrettato dell a sé tutti gli altri, anche gli Egizî, dandole un'evoluzione né prima raggiunta né dopo superata. Ciò fu dovuto all' ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] libertà dell'uomo, anche quella del criminale.
Un'altra modalità di controllo della c. perseguita dal sistema della giustizia .
Evoluzione ed espansione della criminalità organizzata
Come si è visto in precedenza, le multiformi manifestazioni della c ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] di arredamento nei riguardi degli utensili indispensabili all'uomo nel periodo preistorico in cui egli era rifugiato forma e di chiaroscuro.
I mobili dell'età barocca seguono fedelmente questa evoluzionedell'architettura. Le grandi famiglie papali ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...