La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] meteorologici quotidiani in un luogo determinato. La continua evoluzionedella definizione di c. testimonia le difficoltà di individuare interno dei valori che hanno permesso lo sviluppo dell'uomo e delle sue civiltà. L'energia solare potrebbe essere ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] settoriale delle varie operazioni che si susseguono nelle catene stesse; mentre nell'artigianato l'uomo controlla il , ecc. Attività, quindi, quella del designer, in continua evoluzione e precisazione ma, anche, in continua scoperta di nuovi ambiti ...
Leggi Tutto
ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] : quest'ultima esclusiva dell'uomo. L'anima intellettuale e l'anima sensitiva di Aristotele corrispondono a queste due anime; ma sembra tuttavia che Aristotele non si rifiutasse di ammettere la possibilità d'una graduale evoluzione dall'anima animale ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] fatto strada con le armi, ed era uomo che poteva riprendere l'opera di Dionisio I evoluzione. Palermo e Monreale nei musaici delle loro chiese possiedono la massima parte delle pitture dell'epoca: importantissimi sono anche quelli dell'abside della ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] il sigillo dello spirito, ossia dell'artefice, può essere esclusa dai dominî dell'arte. Dove batte il cuore dell'uomo, alto o si erge nelle Vite al sommo della piramide formata dall'evoluzionedell'arte, conclusione insuperata ed insuperabile ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] create da Dio e accadono con il suo volere, ma senza costrizione dell'uomo; in noi è stata creata una potenza che ha efficacia sul produrre tendenze naturalistiche, impedendo una autonoma evoluzionedella pittura e della scultura, forse, più che per ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] sulla tutela e conservazione dei beni musicali. L'evoluzionedell'educazione musicale è infine esposta nella presente voce musica la presenza fisica dell'interprete; il suono musicale, che era sempre stato prodotto dai gesti dell'uomo, poteva essere ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] superficie risulta molto più estesa di quella di una sfera dello stesso volume. Nell'uomo il volume di un globulo rosso è di poco inferiore con i loro derivati granulociti e inoltre aumento delle piastrine. L'evoluzione è lenta e la morte si ha per ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] , come già detto, nel corso dello sviluppo, ma anche nel corso dell'intera vita dell'uomo. Si tratta di un evento difficilmente pensi, per es., all'evoluzionedella schizofrenia, della depressione, della paranoia: l'introduzione degli psicofarmaci ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] predefinito a una specifica fase dell'evoluzione storica delle scelte cromatiche e materiche, sovrapponendola all'età moderna, Milano 1971; ICOMOS, Il monumento per l'uomo, Atti del ii Congresso internazionale del Restauro, Venezia 25-31 maggio ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...