L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] Diderot 1778 [1964, pp. 20-21]).
L'individuazione del campo biologico
Questo movimento di idee trova la sua espressione più alta nelle , è l'ambiente il 'motore' dell'evoluzione e il processo evoluzionistico passa necessariamente attraverso i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] mondo fondata sulle scienze naturali è aumentata, favorendo la diffusione di utopie ‒ e distopie ‒ biologiche basate sulle nuove teorie dell'evoluzione e dell'ereditarietà. Le idee delle scienze naturali d'avanguardia divengono i principî guida per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] era in linea di principio la spiegazione delle reazioni biologiche sulla base dei meccanismi della chimica organica fisica. In fisica nucleare, riportandoci al problema ultimo dell'origine ed evoluzione della materia stessa" (Kragh 2001, p. 180). ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] valido per la sperimentazione e ha permesso la fertile evoluzione del pensiero scientifico sul meccanismo dell'azione tossica.
L'interesse per i molti aspetti biologici delle tossine fu stimolato in maniera determinante dalle numerose acquisizioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] tutto il pensiero biologico e mise fine alla separazione tra i sostenitori della genetica della trasmissione e gli embriologi continentali che vedevano i geni come agenti della crescita e dello sviluppo.
Tavola I - EVOLUZIONE DEI COSIDDETTI POSTULATI ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] fedeli all'epistemologia scientifica della disciplina che Ernst Mayr (1988) ha chiamato "la biologia del funzionamento", fondata sull'esperienza, contro "la biologia dell'evoluzione" che, a suo giudizio, ha il carattere di una disciplina storica. Si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] fisiologici condizionando profondamente l'evoluzione della biologia. Con il termine 'cellula' si designa l'unità morfologica elementare degli organismi animali e vegetali, sia unicellulari sia aggregati complessi di cellule. Tale unità è, inoltre, la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] piano teorico. Sarebbe tuttavia difficile sopravvalutare il ruolo giocato in biologia dai fenomeni di contatto, di superficie, nonché da quelli di permeabilità. L'evoluzione dei differenti domini della fisica giustifica infine l'interesse particolare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] citologico-biochimiche preludevano all'emergere dei concetti della genetica e della biologia cellulare. Questi sviluppi possono essere rappresentati esaminando l'evoluzione delle conoscenze in relazione ai problemi tradizionali della patologia, come ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] sue esperienze, non del sistema nervoso, che nell'evoluzione si è espanso lentamente, ma di substrati artificiali quelle che contano, che danno un senso a tutte le altre. Il biologo le scopre a modo suo. La prima legge della vita, quella della ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...