Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] dalla popolazione. Tale rapporto exo/endo ha conosciuto una forte evoluzione: da valori di 4 o 5 a 1, tipici delle erbicidi), l'adozione su scala più vasta dei metodi di lotta biologica contro i parassiti, l'uso di prodotti e tecniche che ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] il mezzo e il fine delle strutture viventi; l’uomo, la cui evoluzione è ancora in atto, non fa eccezione.
Anche se è corretto venti amminoacidi presenti nelle proteine di origine biologica si formano spontaneamente in reazioni sintetiche simili ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] due isomeri ottici. Per il fluazifop-P butile, benché l'attività biologica in post-emergenza si manifesti soltanto con l'(R)-enantiomero, in intervenuti in questo settore, in funzione dell'evoluzione dei procedimenti analitici e dello sviluppo della ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] schemi di variazioni fisiche, chimiche e biologiche che spingono l'evoluzione e la diversificazione dei microrganismi. Per . Il concetto centrale in questa teoria è che l'evoluzione ha agito sulle cellule oligotrofiche ai fini di massimizzare un ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] , la cultura influenza la biologia. L'encefalizzazione potrebbe di fatto essere il risultato di un processo di questo tipo, ovvero di una 'autocatalisi'. Questo circuito rende a volte le regole dell'evoluzione zoologica non pienamente applicabili all ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] strutturale del cariotipo che è variata nel corso dell'evoluzione al pari di qualsiasi altra caratteristica del fenotipo. che ha posto il genoma a fondamento dei processi dell'ereditarietà biologica. Non è un caso che sia ritornato in auge un termine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] ‒ era completato dalla menzione di un modello della teoria dell'evoluzione elaborato dall'astronomo Giovanni Virginio Schiaparelli (1835-1910) nel 1898.
L'età d'oro della biologia teorica: 1920-1940
A ragione, il ventennio 1920-1940 è stato ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] di applicazione pratica. Dall' analisi delle linee di evoluzione della ricerca scientifica in ecologia, sembra possibile poter arrivare ambientale in relazione a mutate condizioni chimiche, fisiche, biologiche e anche produttive. A questo punto, dopo ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] la composizione attuale dell'aria sarebbe il prodotto sia dell'evoluzione prebiotica, sia dell'azione delle prime forme di vita che le sostanze più reattive di origine geochimica, biologica o antropica, vengono trasformate rapidamente in altre ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] e gli Insettivori (talpe e toporagni) con 400 specie.
Evoluzione
Nell'albero filogenetico delle varie specie, prima i Mammiferi e e dei Mammiferi fu accompagnato da un'altra grande innovazione biologica, il fiore. Durante il Cretaceo le piante da ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...