FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] rilevanza che la f. m. riveste per la comprensione dei processi biologici. Tale settore si è sviluppato a tal punto che si è venuta molecolare", è in grado di descrivere anche l'evoluzione temporale del sistema. Non entreremo nel dettaglio di queste ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] , di diversa tipologia, classificabili come sensori. L'evoluzione nel campo dei s. è stata estremamente rapida di principio di un s. chimico e di un s. biologico, che si differenziano essenzialmente nella parte iniziale, dove si manifesta ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] nucleare o solare concentrata) e infine la produzione biologica con utilizzo di alghe e batteri. Ognuna di queste di generazione e l'utilizzatore finale. Esempi di questa evoluzione sono l'utilizzo completo del potenziale idroelettrico dei grandi ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] tra loro da processi fisici, chimici e biologici. Spesso i processi di accoppiamento presentano un andamento della sua lunga storia di circa 4,7 miliardi di anni.
L'evoluzione del c. è stata caratterizzata dalle grandi tappe seguenti: durante i ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] , al controllo di quelle tra le dette grandezze la cui evoluzione spazio-temporale determinasse, per un verso o per l'altro colpite in seguito da varie patologie in una zona di danni biologici gravi ampia circa 30 km tutto intorno, e, soprattutto, con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] tra il 50 e il 90%.
Pubblicato The selfish gene. In questo volume, il biologo evoluzionista inglese Richard Dawkins delinea una teoria dell'evoluzione centrata solamente sulla competizione tra i singoli geni. Il dibattito è ancora aperto.
Pubblicate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di variazione nel tempo delle sequenze di macromolecole biologiche e di utilizzare quindi le divergenze tra le sequenze come orologi molecolari per misurare il tempo dell'evoluzione.
Silent spring induce la questione ambientalista. La pubblicazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] per la medicina o la fisiologia.
Definite le fasi del ciclo cellulare. I biologi A. Howard e S. Pelc, del King's College di Londra, definiscono di Seattle, scopre che la comparsa e l'evoluzione della tiroide rispondono al bisogno di captare iodio da ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] b) Aerosol e clima. □ Bibliografia.
1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre
È opinione comune che il sistema solare si diazoto (N2O) emesso sulla superficie terrestre da sorgenti biologiche presenti nel suolo e nell'acqua è invece abbastanza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] , ma diverse nel dettaglio. D'altro canto, le strutture biologiche sono state selezionate dall'evoluzione in modo che l'eccezione fisica risulti spesso la norma biologica. In tali circostanze, gli strumenti concettuali esistenti devono essere ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...