Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] di forme e di modelli di vita presente nel regno animale non permette di individuare un percorso dell'evoluzionebiologica unitario per tutte le specie. Esistono alcuni grandi schemi strutturali che caratterizzano forme e funzioni di organismi ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] osservazioni sull'espressione delle emozioni negli animali e nell'uomo, collocando l'emozione nella prospettiva dell'evoluzionebiologica. William James aveva compiuto una descrizione scientifica del fenomeno dell' emozione, aprendo così la strada al ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] scienziati provarono a classificare gli oggetti naturali per orientarsi nella grande diversità biologica. In seguito, da quando l'uomo ha preso coscienza dell'evoluzionebiologica che opera da oltre 3 miliardi di anni, la sistematica è diventata ...
Leggi Tutto
competizione
Giuseppe M. Carpaneto
La concorrenza in natura
Nelle natura, così come nell'economia, valgono le leggi della concorrenza. Se, per esempio, due specie animali sfruttano le stesse risorse [...] fisso di scienziati e filosofi. Secondo molti studiosi la competizione è tra le principali cause dell'evoluzionebiologica, oltre che dell'evoluzione culturale dell'uomo. La formazione di nuove specie e l'estinzione di altre sono spesso determinate ...
Leggi Tutto
cromosoma
Struttura a forma bastoncellare costituita da DNA e proteine basiche deputata alla trasmissione dell’informazione genetica. Numero, forma e grandezza dei cromosomi sono costanti e caratteristici [...] riflettono la compartimentazione strutturale e funzionale del cromosoma. (*)
→ Cellula. Fisiologia e patologia della cellula; Cellula. Flusso dell’informazione cellulare; Entomologia; Evoluzionebiologica: quadro generale; Genetica medica; Trasposoni ...
Leggi Tutto
allele
Ciascuna delle due o più forme alternative di un gene che occupano la stessa posizione (locus) su cromosomi omologhi e che controllano variazioni dello stesso carattere. Gli organismi diploidi [...] maggiore dell’1%. La variazione delle frequenze alleliche nelle popolazione rappresenta il meccanismo fondamentale di evoluzionebiologica; le principali fonti di cambiamento delle frequenze alleliche sono la mutazione, la migrazione, la deriva ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] sui secondi. Il 19° sec., con le teorie dell’evoluzione e l’enorme sviluppo delle ricerche sui più intimi fenomeni vitali m. a rendere ragione di tutti i fenomeni vitali, e i biologi si divisero in due campi: alcuni rimasero fedeli al m., mentre ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] alle singolari capacità di cui è dotato, che gli hanno consentito d'intraprendere l'evoluzione culturale, diversa e assai più rapida dell'evoluzionebiologica, l'uomo è senza dubbio il più efficace modificatore degli equilibri naturali. E poiché ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] in uno schema lineare, costituito da fasi successive, che metteva in evidenza il progresso parallelo tra evoluzionebiologica ed evoluzione culturale. Inserita in questo schema, la comparsa dell'uomo moderno rappresentava l'ultima fase evolutiva, sia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] sviluppo di forme sempre superiori. Chambers non scriveva per risolvere la questione delle specie. Il problema dell'evoluzionebiologica (naturalmente egli non usava questo termine) era un aspetto secondario di un progetto molto più vasto: delineare ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...