Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] alla formazione della memoria come si osserva nel corso dell’evoluzione.
Dissezione molecolare di una comunicazione sinaptica SC-CA1
Una sinapsi a venire. In particolare, l’identificazione biologica dei meccanismi della memoria è stata affrontata da ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] il genoma come un'entità funzionale, di cui il singolo gene rappresenta una limitata porzione.
3. Evoluzione del concetto di gene
La storia della biologia e della genetica del XX secolo ha sancito il primato logico e concettuale della nozione di gene ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] . it., p. 163).
Età e cultura
di Marco Aime
1.
Classi d'età, ruoli e generazioni sociali
Le fasi di evoluzione e involuzione biologica a cui il nostro corpo, come ogni altro organismo vivente, è sottoposto, si accompagnano nelle varie culture a un ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’evidenza tra Husserl e Gentile
Jonathan Salina
Nonostante le accuse di arretratezza mosse al pensiero gentiliano nel corso del Novecento, non sono mancati alcuni interpreti i quali, [...] , mentre extrasoggettiva e autonoma da qualunque specificazione biologica o antropologica la seconda. Le Logische Untersuchungen oggettualità esterne. Occorre tenere conto, tuttavia, dell’evoluzione della filosofia di Husserl (identificata, a un ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] media dell'ultima maternità si situa intorno ai 40 anni. L'evoluzione dei costumi che si è registrata nell'ultimo trentennio del 20° diffusa tendente a privilegiare i fattori affettivi su quelli biologici, l'idea che nella famiglia ci deve essere un ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] possa ravvisarsi una condotta pregiudizievole per il minore nella scelta del genitore biologico di impedire la relazione con il genitore sociale. Solo di recente del best interest del minore. Questa evoluzione, da ritenere senz’altro positiva, ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] del nostro corpo, quelle più conservate durante l'evoluzione degli animali, quelle che mostrano una più spiccata ala. Quelle che si trasformano non sono in realtà strutture biologiche singole, ma strutture appartenenti a un dato segmento corporeo si ...
Leggi Tutto
Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] umano - del relativo tabù.Un'altra spiegazione riguarda la base biologica della stessa riproduzione sessuata. Le origini di quest'ultima nel processo dell'evoluzione andrebbero ricercate in un qualche vantaggio adattativo che essa presenta rispetto ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] il bambino1.
Alla base vi è stata l’evoluzione tecnologica in materia di procreazione medicalmente assistita, cui – su una scelta consapevole di vita, e non solo sul mero dato biologico della procreazione (o, al limite, anche in contrasto con esso): è ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] del genoma umano e l’inizio dell’era postgenomica, medici e biologi si sono trovati ad avere a disposizione una quantità enorme di dati a disposizione una fotografia scattata in un istante dell’evoluzione o, nei casi più fortunati, una serie di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...