Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] renda compatibili con la grandezza e con l'ambiente biologico cui sono destinati. Alcuni sensori vengono elencati nelle tabb definizioni di cartella clinica, tenendo conto della sua evoluzione nell'arco degli anni, con particolare riferimento al ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] in realtà causate da deficit neurologici»10. Accogliendo un simile approccio – alla stregua di una «moderna forma di riduzionismo biologico»11 – la distinzione tra la persona come fonte di prova dichiarativa e come fonte di prova reale finirebbe per ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] costituire quella che può essere definita la fase I dell’evoluzione dei rapporti tra gli Stati Uniti e l’ex Unione Sovietica i quali offrirà allocazione per esperimenti nei campi della biologia, della tecnologia dei materiali, della fisica dei fluidi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] non solo dei più adatti, impedendo al meccanismo dell'evoluzione naturale di funzionare tra gli esseri umani. I seguaci guerra si sviluppò in un movimento di massa che comprendeva molti biologi, ma anche un numero ancor più cospicuo di avvocati, ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] e la disciplina verrà presentata alla luce della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da parte della dovrebbe ampliare il campo di applicazione oltre la maternità biologica; quella della seconda proiettarsi a introdurre regole oltre l ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] semplici, vi è chi sostiene che le diverse emozioni dipendono da meccanismi nervosi che rispondono a regole determinate dall’evoluzione e chi invece afferma che la biologia non potrà mai spiegarne il significato o comunque ridurle a semplici formule ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] beni pubblici8. Alla base di tale tendenza vi è l’evoluzione del concetto di funzione sociale della proprietà al quale l vita si esplica, ed aventi rilevanza non solo economica, ma anche biologica, sociale, culturale ed estetica;
b) il valore d’uso, ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] la simbiosi come un motore di novità biologica e di diversità ecologica e si dimostrerà come alcuni simbionti microbici siano stati i catalizzatori di un processo evolutivo che ha plasmato l'evoluzione di organismi più complessi. Si considereranno ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] , delle cellule, dei tessuti, degli organi o del sistema biologico, è movimento; ma non è necessariamente movimento nel senso degli 'attività fisica ha svolto un ruolo fondamentale nell'evoluzione dell'Homo sapiens. Cacciare, raccogliere, fuggire e ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’etica
Eugenio Lecaldano
Le problematiche principali
La comprensione della natura dell’etica agli inizi del 21° sec., come del resto nelle epoche precedenti, è fortemente dipendente [...] morale della specie umana sono state raggiunte dalla biologia, dall’etologia, dalla psicologia empirica, dalla conferenze tenute a partire dal 1893 e successivamente raccolte in Evoluzione ed etica, 1995). Questa teoria sostiene che gli esseri ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...