Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] natura può essere indagata sperimentalmente.
La ricerca delle basi biologiche del linguaggio non si è limitata a chiarire le da circuiti neurali specifici, stabilitisi, nel corso dell’evoluzione, in seguito a un processo di selezione naturale. La ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] Tra i segni più rappresentativi dello stato attuale di tale evoluzione deve essere sottolineato il superamento della tradizionale dicotomia tra sostanzialmente superate da visioni sia di natura biologica sia di natura integrativa del disturbo, tali ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale e principio delle 3R
Augusto Vitale
Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] a dire come mezzo per comprendere meglio una determinata caratteristica biologica di un’altra specie, per lo più quella umana umani ha il suo fondamento nella teoria darwiniana dell’evoluzione. Secondo Charles Darwin, infatti, due specie sono tanto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] il processo evolutivo e l'ereditarietà dei caratteri acquisiti, che la biologia successiva avrebbe ritenuto incompatibili con una concezione propriamente darwiniana dell'evoluzione. A quei fattori, per lui nuovi, Darwin intanto aveva aggiunto anche ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] L'esiguità della dimora, che non sembra aver subito significative evoluzioni nei secoli, non costituisce problema: gli uomini della casa di un sistema complesso in cui la componente biologica tempera l'eccessivo determinismo di quella meccanica. Le ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] per la malattia utilizzata, allo scopo di evitare un possibile ‘effetto boomerang’.
Cenni storici
L’evoluzione delle moderne armi biologiche, e insieme della capacità di identificare e coltivare gli agenti eziologici, prende l’avvio dalle attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] Stati Uniti, si dedicò sempre di più allo studio dell’evoluzione della nostra specie, un’area di ricerca di cui è considerato riferimento anche internazionale per la vibrante comunità della biologia molecolare e della genetica. Una sezione del LIGB ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] grazie alle più recenti neuroscienze, proprio sulla base di quella dimensione biologica cui alludeva il medico G. Benn. Antonio R. Damasio dice che «sia nell’evoluzione, sia in ogni singolo individuo, le strategie della ragione umana probabilmente ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] e il comportamento degli organismi sono prima di tutto fenomeni biologici. Tuttavia, il fatto di vedere le reti neurali in un apprendimento possono essere ereditati geneticamente, e l'evoluzione può selezionare questi pesi in modo tale che gli ...
Leggi Tutto
Lutto
Lucio Pinkus
Claudia Mattalucci
Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] rendono più faticoso sia il suo completamento sia la sua evoluzione in senso maturativo è dato dalla particolare difficoltà di fatto istantaneo, ma un processo che va dalla morte biologica, seguita a breve distanza dalla prima sepoltura, alla ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...