La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] è necessario partire da alcuni dati di fatto di ordine puramente biologico. In primo luogo, la coscienza di sé è presente nell coscienza di sé compare in effetti a un certo punto nell’evoluzione: si tratta solo di accettare che questo punto è più un ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] .
Dal punto di vista degli studi di base di biologia, l'ambiente a quasi zero-g può fornire preziose informazioni di raccogliere dati utili alle ricerche sull'origine e sull'evoluzione della vita sulla Terra attraverso la raccolta e lo studio della ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] il detentore a un incremento dell’uso della vettura. L’evoluzione del sistema produttivo in accordo ai principi della triplice linea stabilità (ovverosia di ridurne la reattività chimica e/o biologica che ne complica la gestione) ha una ricaduta ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] , inoltre, si misura con il mancato allineamento tra evoluzione sociale, culturale, scientifica e regole Ue la cui riconosce unicità di tutela (anche solo potenziale) alla madre biologica di un figlio riconosciuto da una madre diversa (titolare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] . Negli anni seguenti Berzelius seguì accuratamente l'evoluzione della chimica vegetale e della chimica animale, grande successo. Grazie a queste opere fu richiamata sulla chimica biologica l'attenzione degli scienziati e dei profani, e fu dato ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] di gruppi di neuroni che hanno origine essenzialmente dai modelli biologici basati sulle ipotesi di Hebb, dai lavori di John fortemente legata all’informatica, è in costante evoluzione e beneficia dello sviluppo delle competenze neuroscientifiche. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] amminoacido venga sostituito da un altro durante l'evoluzione, è necessario stabilire qual è il minimo intera logica di progetti come quelli di genomica strutturale.
Anche la biologia molecolare si prepara al grande salto che la porterà dal lungo ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] maggiore differenziazione tra i gruppi. Anche la nostra evoluzione come specie ha lasciato segnali genetici in popolazioni XIX e il XX sec. sosteneva l'autoevidenza dell'inferiorità biologica di particolari gruppi. In molte zone del mondo, l'idea ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] interesse antropologico. Da essi, infatti, sono emerse impressionanti corrispondenze tra la storia biologica dell'uomo e la sua evoluzione culturale, che hanno permesso di costruire mappe sintetiche di distribuzione estremamente informative e ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] basa la superiorità strategica degli Stati Uniti.
Armi chimiche, biologiche e nucleari
Le armi chimiche non hanno registrato significative evoluzioni rispetto al passato. Quelle biologiche, invece, sono in costante sviluppo – nonostante le vigenti ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...