Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] e nei delicati meccanismi dell'ereditarietà biologica, rivelando il complesso - e spesso imprevedibile - gioco del caso e della necessità. Le nozioni di leggi e regolarità della natura, soprattutto nell'evoluzione delle specie viventi, non escludono ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] a modo suo, indomabile nucleo di ragione biologica contrapposto alle ragioni della società e della v. spec. capp. 15-17, pp. 393-463 (tr. it.: L'evoluzione del pensiero antropologico: una storia della teoria della cultura, Bologna 1971, pp. 529- ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] , ovvero il motivo per il quale nel corso dell’evoluzione si sia conservata la varietà di strategie, invece di altre specie ha anche suggerito la presenza di una base biologica comune. Gli studi animali sono indispensabili in questo senso, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] riscoperta della teoria di Mendel secondo la quale la composizione biologica degli organismi è determinata da certi 'fattori', in , era potenzialmente in grado di controllare la propria evoluzione. Da allora in poi, tuttavia, molti osservatori, ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] si riferisce soprattutto alle forze armate.
2. Evoluzione storica delle organizzazioni militari
Le organizzazioni militari sono altre come: la polizia militare; la difesa nucleare, biologica e chimica; le unità complementi, destinate a rimpiazzare le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] energetici negli ecosistemi. Lindeman è stato il primo biologo a quantificare in termini di efficienza progressiva (l' dei fatti più affascinanti della bioenergetica è che l'evoluzione ha prodotto due risposte molto diverse alla sfida termica, ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] essere umano possa realizzarsi solo superando la sua struttura biologica, dalla quale non potrà mai distaccarsi, ma che it. S.J. Gould, E.S. Vrba, Expatation. Il bricolage dell’evoluzione, 2008, pp. 7-53). Nel caso dell’abitare, questo processo non è ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] di sviluppo
Tra le più suggestive e controverse ipotesi, una congettura sulla convergenza tra l’evoluzione tecnologica e quella biologica è stata proposta nel 2005 dallo statunitense Raymond Kurzweil, personaggio complesso, in parte inventore e ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] il sapere relativo a determinate aree della patologia sociale o biologica, e nella morte volontaria tende a riconoscere uno o più peraltro la palese influenza delle teorie dell'evoluzione, soprattutto nella ripresa e nell'approfondimento della ...
Leggi Tutto
Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] più rapidi rispetto a quelli che hanno caratterizzato la loro evoluzione. Inoltre, i cambiamenti attuali non sembrano distribuiti in sulla consistenza e sulla distribuzione spaziale della diversità biologica. Un aspetto da non sottovalutare è la ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...