Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] stesso Geddes, quali l'insistenza sulla componente 'biologica' del costruito, sull'imitazione della natura che un elemento sempre più decisivo nell'organizzazione spaziale e nell'evoluzione sociale complessiva, e al tempo stesso rimangono delle realtà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] genetico e l'informazione genetica nella forma in cui ci sono noti, sono successive creazioni della vita, il prodotto dell'evoluzione.
In tal modo, la parentesi della biologia molecolare è ora chiusa; il nome stesso sta scomparendo dai discorsi dei ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] resta tuttavia ancora sfumata in quanto in rapida e incessante evoluzione. Oggi i Paesi di grande tradizione tessile come Cina, India , per es., nel caso delle coltivazioni di cotone biologico, impermeabile e traspirante, Epic in California, o dei ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] pratiche di adozione che permettano di creare una famiglia solo per metà biologica. Negli anni Ottanta l’allora moglie di Woody Allen, l’attrice di un confronto con il proprio tempo in continua evoluzione. Il motto morettiano, «uguali ma diversi», è ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] di chi legge nella storia della società un'evoluzione che rende progressivamente obsoleto uno degli strumenti a favore fisici, attinenti alla conservazione in vita e alla riproduzione biologica) e di sicurezza (il soddisfacimento anche futuro dei ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] di una sola di esse può pertanto comprometterne la salute biologica e psichica. La luce naturale, per es., influisce i veicoli con equipaggio CEV (Crew Exploration Vehicle) e Ares, evoluzione dei concepts di Apollo e Space Shuttle. Si prevede che il ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] pp. 297-315; S. D'Urbano et al., Valutazione del degrado biologico e chimico di legni archeologici in ambiente marino, in G. Tampone .
1) Instabilità intrinseca dei materiali, peggiorata dall'evoluzione delle tecniche di fabbricazione (ad es., per la ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] che l’emergere della vita sulla Terra, com’è noto, ha radicalmente modificato l’evoluzione dell’intero pianeta. Per le ragioni suddette, i livelli biologici di organizzazione non si possono limitare a cellula, organismo, popolazione e comunità, ma ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] Damasio riferisce inoltre su un caso di meningioma a rapida evoluzione localizzato nell’area mediana del cervello, al di sopra un segnale d’allarme legato a uno stato di impotenza biologica e psichica che fa riferimento a un’epoca iniziale di ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] molecole di liquido si muovono di moto browniano casuale, mentre nei tessuti biologici la diffusione può essere anisotropica. Per es., una molecola d’acqua assistito in questi anni a una rapida evoluzione dei tomografi PET, oggi costituiti da migliaia ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...