La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] globale - e possiede la tecnologia necessaria per incidere sull'evoluzione di altri pianeti interni al sistema solare, ma è ad ammettere in via di principio la brevettabilità del materiale biologico, ivi compresi gli animali, si è pervenuti a una ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] generali del settore stesso e quindi la sua evoluzione complessiva verso migliori prestazioni e risultati; la scientifica perché non si può fare a meno di farla. È un imperativo biologico, come quello di avere figli. È ben noto l'aneddoto del fisico ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] che governano i rapporti tra i fatti sociali, e infine riprendere dalla biologia l'idea che a mano a mano che si sale nella scala verso altre teorie: così, non è possibile spiegare l'evoluzione del pensiero di Popper se non si tiene conto della sua ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] del XX sec., i trapianti hanno presentato una progressiva evoluzione, da trattamento sperimentale a terapia d'elezione in ’organo, l’individuo altera la propria integrità non solo biologica ma anche psichica. La presenza di un organo estraneo ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] knowledge discovery) e fare previsioni accurate sull’evoluzione di un fenomeno (prediction). Si è è che l’associazione tra due geni sia anche indice di una relazione biologica. I più usati in bioinformatica sono le reti bayesiane, nelle quali le ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] matrimoniali e riproduttive. Secondo Bobbio questo processo di evoluzione ed espansione dei diritti umani può essere considerato, in generale, l’aborto, l’eutanasia, il testamento biologico, la manipolazione genetica degli alimenti. È noto, del resto ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] e una deformazione del gusto, non solo come funzione biologica, ma soprattutto come realtà psichica. Più che un gusto portato a due principali conseguenze, di particolare significato per l'evoluzione del gusto: da una parte vi è stata l'erosione ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] radiazione, in assenza di metodi dosimetrici accurati (l'unità di dose biologica era a quel tempo la dose-eritema) e con il solo quelli delle mutazioni spontanee. Poiché nel corso dell'evoluzione la selezione naturale ha fissato quelle mutazioni che ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] comunque porta ad assimilare la rete urbana a una rete biologica, a un organismo vivente. Un tale riferimento sta a di continuo. La città appare come un organismo in continua evoluzione, che continua le sue metamorfosi, una great coral reef, ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] diverso, poiché riguarda la capacità di gestire e guidare l'evoluzione dei sistemi scolastici, che sono diventati, nel corso del messi a punto nella fisica, in matematica, in biologia consentono in parte di pensarne e configurarne l'organizzazione e ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...