Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] , ottenuti attraverso operazioni basate soprattutto su tecniche di biologia molecolare e di ingegneria genetica (v. entrambe le e infine da una di progressione attraverso un processo di evoluzione clonale. Il danno al DNA è considerato uno dei più ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] prospezioni di sismica a riflessione.
Teorie sull'origine ed evoluzione della Terra e delle sue componenti
La ricostruzione più , ampiezze e tassi di estinzione per tali crisi biologiche e i tempi necessari al ristabilimento degli ecosistemi marini ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] irreversibilmente.
La seconda parte della tab. 2 sintetizza l'evoluzione degli impieghi idrici per usi industriali ed energetici in questo che si rivelano di fondamentale importanza per i processi biologici. Infatti, anche se blandamente, l'a. può ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] da vegetali o da alghe pei quali, viceversa, per motivi legati a processi biologici e/o per cause climatiche si ha sovente una ''evoluzione'' o fluttuazione in struttura;
c) la versatilità chimica espressa dai microorganismi nel sintetizzare ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] le attività necessarie per riprodurre una popolazione come entità biologica e psichica, e per mantenere i suoi membri in a cura di E. Wiehn, Monaco 1968; L. Gallino, L'evoluzione della struttura di classe in Italia, in Quaderni di Sociologia, vol. 19 ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] : ad es., studio della fosforilazione ossidativa nell'evoluzione dei vertebrati, con il P32. Fra l' dalla General Electric Company, Schenectady 1960.
Sugli usi degli isotopi in biologia e in agricoltura: A. Perussia e coll., Medicina nucleare, in ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] possibile decifrare molte malattie a livello delle loro basi biologiche, il rapporto che intercorre tra il progresso scientifico e strettamente scandita dal metronomo del progresso scientifico. L'evoluzione del modo di effettuare la diagnosi e la ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] allo studio dei problemi della speciazione e dell'evoluzione che si attuano con speciale intensità, tra i sea, in Nat. Geogr. Mag., vol. 26 (5), 1953; Int. Union of Biolog. Sciences, On the distribution and origin of the deep sea bottom fauna s. B, n ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] lo scopo di stimolare la risposta al virus e ritardare l'evoluzione verso l'AIDS dei soggetti infettati.
Gli aspetti di un immunitario sia in grado, almeno in alcune condizioni biologiche, di controllare e/o abolire la crescita di cellule ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] sempre sollecitata dalle continue richieste dell’evoluzione della tecnologia che sostiene le esigenze delle i dispositivi emettitori di luce, e per assorbire agenti chimici e biologici.
Metamateriali. – I metamateriali, termine coniato da Rodger M. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...