IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] il che ha anzi fornito, attraverso il reattivo biologico della topolina prepubere, secondo quanto si è sopra larghezza del corpo, così la crescita di massa che l'evoluzione morfologica. Esso aumenta soprattutto lo sviluppo delle parti più distali ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] registrano un minore calo del PIL (−0,4%), da attribuire all’evoluzione nel settore dei servizi, mentre, in relazione al PIL pro capite, di attività, si segnala il crescente ruolo dell’agricoltura biologica e, per quanto concerne l’industria, nel 2012 ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] generazione di numerose varianti tra le quali un meccanismo selettivo può far emergere ceppi dotati di nuove caratteristiche biologiche. L'evoluzione microbica può associarsi all'emergere di m. i. in vari modi. Uno di questi è rappresentato dalle ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] tab. 1). L'Organizzazione mondiale della sanità ha seguito l'evoluzione della pandemia, valutando soltanto il numero dei casi conclamati di del danno immunitario. − La prima fase del danno biologico causato dal virus HIV-1 è il suo ingresso all ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] rivendicazione del diritto all'ambiente, del diritto all'integrità biologica, quello alla libertà sessuale ecc. Per un altro verso dagli anni Trenta, si è innestata un'ulteriore evoluzione istituzionale che ha condotto, una volta conclusasi la ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] codifica per molti recettori di morte tra cui il TNF, da cui prende il nome. La comprensione dell'importanza biologica di questo recettore deriva da due modelli murini di a. e linfoproliferazione (conosciuti come lpr/lpr e gld/gld), caratterizzati ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] ne fa un ponte naturale di grande importanza geologica e biologica e, nonostante le condizioni socio-politiche interne, un paese di versi Potret Pembangunan Dalam Puisi ("Ritratto dell'evoluzione nella poesia", 1980), come pure nei recitals della ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] geneticamente. Se la nostra specie fosse sottoposta alla selezione biologica in risposta ai fattori selettivi imposti da una m. , ma non si conosce né la loro origine né il tipo di evoluzione. Essi sono capaci, però, di interagire in vari modi con il ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] vario rendimento secondo la fase che si considera. Sull'evoluzione di molti caratteri somatici l'antropometria c'informa con . Ad ogni modo, quella condizione di cose, che i biologi chiamano panmixia, è lontana da realizzarsi nel nostro mondo, dove ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] di topi Mlsa o Mlsc in topi neonati Mlsb.
La proprietà biologica dei s. endogeni di provocare la delezione di catene TCRBV è spiegazione è però in contrasto con il principio generale dell'evoluzione, che afferma che la natura tende a eliminare quei ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...