OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] fenomeno per cui un follicolo non completa la sua evoluzione, cioè non arriva allo scoppio, fu indicato da Cappone e C. Nicolai), Torino 1910; J. Halban e L. Seitz, Biologie und Pathologie des Weibes, Berlino-Vienna 1923-29; H. A. Kelly, Gynecology ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] il G. possa continuare a finanziarsi localmente. In caso di un’evoluzione della struttura del debito, come, per es., il ricorso ai affettiva, tramite la formazione della ‘famiglia non-biologica’, l’assenza di una definita figura patriarcale, la ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] vicenda, più che insistere sui dati naturalistici relativi alla necessità biologica di una sfera riservata (Westin 1967, pp. 8-11), privacy. Anche qui, tuttavia, bisogna sottolineare una significativa evoluzione. Il bisogno di r. si è dilatato ben al ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] subìto l'ammonizzazione.
La calciocianamide subisce invece la seguente evoluzione: in un primo tempo per azione dell'acqua e per azione degli stessi colloidi e in parte per attività biologica del terreno si trasforma in carbonato di ammonio. La ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] è dare ai v. una minima ma sufficiente stabilità biologica; oltre ai mezzi finora descritti, si è invocato, è la Francia; l'importazione francese presenta la seguente evoluzione rispetto all'importazione mondiale: nella media prebellica, essa ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] complesse: l'esplorazione di questo s., pertanto, è di estremo interesse anche per comprendere meglio l'evoluzione chimica pre-biologica, sviluppatasi sul nostro pianeta.
Altri quattro s. di Saturno, oltre Titano, hanno diametri maggiori di 1000 ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] quadro dei programmi ONU-UNEP, come la Convenzione sulla diversità biologica del 1993.
bibliografia
M.A. Martin Lou, E. dell'inconsueto peggioramento dei conti con l'estero. Tale evoluzione è riconducibile ad almeno tre fattori nuovi per l'economia ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] l'abbigliamento di tutti i popoli.
Alla valenza biologica del segno vestimentario si deve aggiungere il valore etnico gruppo o svolgenti una determinata funzione sociale. Il ritmo di evoluzione di questi abiti è lentissimo. La divisa del guerriero, ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] laser e, naturalmente, protezione NBC (nucleare, biologica, chimica). Grazie a un motore diesel sovralimentato di 1954 un tipo perfezionato (M59) e nel 1960 il noto M113, evoluzione dello stesso concetto. In particolare, questo modello fu tra i primi ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] dei reagenti.
Una nota a parte meriterebbe la c. biologica per il carattere particolare dell'azione catalitica enzimatica, ma parte alla distribuzione dei centri attivi e alla loro evoluzione durante il processo. Per la descrizione dei singoli ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...