GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] romantico all'inglese. Possiamo quindi seguire facilmente questa evoluzione e il lento svolgersi del progresso che s'inizia esterno. Importantissimi sono i risultati che l'indagine biologica può ricavare da un giardino zoologico: intorno allo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] particolare quella dentaria, offre inoltre la possibilità di seguire l'evoluzione di eventi che l'attuale arte medica è in grado di possibilità di studiare il DNA a partire da resti biologici rinvenuti in scavi archeologici: a tale argomento in questi ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...]
La presenza di Propliopiteco, con più di un carattere di evoluzione, in Africa, nell'Oligocene basale, e di Pliopiteco a forte argomento per ritenere che la direzione generale del movimento biologico del gruppo sia stata dall'Africa verso il nord e ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] primitivi quanto secondari e questo fatto ha notevole importanza biologica. Fra i tumori primitivi, oltre a qualche caso splenectomia precoce può influire in modo benefico sull'evoluzione delle lesioni epatiche e prevenirle qualora s'intervenga ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] dunque qualsiasi processo di trasformazione (fisica, chimica, biologica, nello spazio, nel tempo) concepito per realizzare dominata dalla standardizzazione di massa e con tempi di evoluzione molto lenti.
All'automazione meccanica (in cui l'obiettivo ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] in modo significativo alla formazione della teoria sintetica dell'evoluzione, ovvero alla sintesi fra darwinismo e mendelismo che è alla base degli sviluppi più recenti della biologia molecolare e della genetica. Il loro uso degli strumenti ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] dell'attività delle comunità scientifiche Kuhn vedeva l'evoluzione della conoscenza come transizione da un paradigma a un e. tradizionale con una "qualsiasi teoria che riguardi la struttura biologica del cervello" (Churchland 1989; trad. it. 1992, p ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] sommergibili. Sarà quindi, qui di seguito, esaminata partitamente l'evoluzione tecnica delle unità navali nei due periodi dal 1948 al 1956 : 90 MW; schermatura: leghe di zinconio; protezione biologica: strati di ghisa, di acqua di cemento; impianto ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] per tale ragione ogni lago presenta aspetti fisici e biologici di tipo particolare. Tuttavia alcuni caratteri sono comuni a E. De Martonne (Traité de Géographie physique, Parigi 1909), ecc.
Evoluzione dei laghi. - Si suol dire che un lago è stabile ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] quello di quasi tutte le altre regioni italiane. Questa evoluzione ha allargato la base produttiva regionale, a cui è affermandosi anche un settore di punta come quello dell'agricoltura biologica, grazie ad alcune decine di aziende, su oltre 1000 ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...