(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] coltivati, se negletti o coltivati in condizioni sfavorevoli.
La funzione biologica dei peli che rivestono i semi di cotone, anche allo stato industrie (la laniera, p. es.) e ne ritardavano l'evoluzione. Così ancor prima del 1750, epoca in cui a un ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] morte del maestro, conteneva già in sé i germi di altre scienze biologiche. Mentre verso la fine del sec. XVIII (1786) si costituiva il quadro clinico. In ciò sta la sua perenne evoluzione, intimamente legata come è a quella della malattia, che ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] p. 199) e in App. V (iii, p. 203) e, per l'evoluzione della 'forma libro', v. multimedialità in questa Appendice, in cui compaiono inoltre le voci inizio dell'Ottocento insieme all'accezione medico-biologica da cui sarebbe nata l'antropologia fisica ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] ha sostenuto lo stretto parallelismo esistente fra i due fenomeni biologici.
A base di codesti fenomeni stanno le fondamentali osservazioni polmonare cronica, per definizione, è la forma a evoluzione lenta. L'inizio spesso ha luogo in forma acuta ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] per le singole affezioni; ma le tecniche sono in evoluzione e il radioterapista dovrà sempre tenere presente che si deve da compiere, e forniscono dati che bene si prestano agli scopi biologici.
Per la misura delle quantità di raggi X s'impiegano i ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] Phys., I,1), l'esistenza reale non è che una graduale evoluzione o l'adempimento d'un originale principio astratto (Met., VII 11 suo movimento e svolgimento (Phys., II,1,199 b 15).
Biologia e psicologia. - Quest'ordine di finalità che appare in tutto ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] 1971; Biology of memory, a cura di G. Adam, in Symposia biologica hungarica X, Budapest 1971; Brain and human behavior, a cura di A. un complesso schema per illustrare l'origine e l'evoluzione dell'elemento nervoso, schema che è riportato nella fig ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] anche successo la generale rivolta contro la dottrina biologica di T. Lysenko, condotta insieme da personalità Crespi Reghizzi, La Costituzione sovietica del 1977. Un sessantennio di evoluzione costituzionale nell'URSS, Milano 1979; G. Boffa, Storia ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] . Un'ulteriore osservazione riguarda il fatto che l'individualità dei sistemi biologici ha duplice natura: essa è concausa di evoluzione e prodotto storico dell'evoluzione.
Diversità. - Differenze di vario ordine e grado sottostanno alla complessità ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] nell'avere dato alle indagini di polizia l'"orientamento biologico" e nell'avere esteso il metodo di indagine , Identità. Metodo scientifico di segnalamento, Roma 1923; id., Evoluzione della "cartella biografica" e pericolosità, in Boll. Sc. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...