URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] milioni di t nel 1958) che sono conseguenza e causa dell'evoluzione dell'economia agricola.
Un cenno a parte merita anche l' nella vita dell'Unione Sovietica. Con Stalin era scomparso un uomo la cui autorità era indiscussa su tutti i piani: dall' ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Barzaghi (monumento a Napoleone III). L'estrema evoluzione della scultura pittorica è segnata sul finire del 'Europa, la dinastia era fra le prime d'Italia. Gian Galeazzo, l'uomo dalle cento fila, come lo chiamava il Capponi, morì nel 1402 di peste ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] ''Levallois'' e ''clactoniana'' ha documentato la presenza dell'uomo in S. in livelli del Paleolitico inferiore, circa 300. da G. Lilliu (1988) in base a un'analisi della sua evoluzione interna, con tre fasi comprese nell'età del Bronzo (Antico, 1800 ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...]
di Mario Salerno
Le r. telematiche rappresentano l'evoluzione delle r. di elaboratori, per collegamenti anche a effettuare connessioni sia di tipo macchina-macchina, sia di tipo uomo-macchina. L'applicazione più rilevante di tali r. è costituita ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] dello sperimentalismo.
Se queste schematizzazioni servono a capire l'evoluzione della poesia in A., sono di poco aiuto quando della vita pastorale visivamente forte e piena d'azione: un uomo a cavallo e il suo cane animosamente cercano di controllare ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] funzione subordinata. Lo testimonia, fra l'altro, l'evoluzione che proprio la struttura economica di tali stati ha presentato d'inquinamento che mai siano state realizzate volutamente dall'uomo sono peraltro quelle che si sono registrate nel Vietnam ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] celebrano dopo l'età consigliata dalle autorità (30 anni per l'uomo, 25 per la donna) e le figliolanze sono poco numerose; cinesi è la comune popolare, instaurata nel 1958 come evoluzione delle cooperative. Sperimentate dapprima nello Hunan, le comuni ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] nelle acque marine fino a un'epoca in cui l'evoluzione dei viventi era assai progredita e tutti gli attuali tipi l'America, dove i cavalli attualmente viventi sono stati trasportati dall'uomo). È certamente probabile che di tali casi se ne siano ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] Colonia-Graz 1959; T. M. Piotrowicz, La Polonia e l'evoluzione dell'economia, in L'economia comunista in via di trasformazione..., Milano nella sua ultima raffinata parabola sulla condizione dell'uomo, Teraz na ciebie zagłada (1976, "Ora la ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] fuori tempo, in un clima politico oramai in rapida evoluzione, certo espressione della deficienza di valutazione degli eventi in milioni di anni fa starebbe a testimoniare un'esistenza dell'uomo cinque milioni di anni orsono, cosa del tutto nuova per ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...