Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...]
10. La teoria degli effetti delle imposte e l'evoluzione della struttura dei sistemi tributari
Nei decenni più recenti, l tornaconto personale è la grande forza che spinge l'uomo a compiere miracoli di produttività e di efficienza nello svolgimento ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] livello rispetto al quale tutti gli stadi precedenti appaiono come evoluzioni locali dell'umanità e come idolatrie della natura". Fra 'umanità comune e del diritto incondizionato di ogni uomo a essere rispettato in quanto tale, rappresentano potenti ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] nell'ottobre 1879), che si proponeva "un raffronto fra l'evoluzione economica e sociale dell'Europa e delle sue colonie", per non è che un rapporto tra il prodotto e l'uomo, una evaporazione psichica di quello, un'aureola nebulosa che circonda ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall'uomo come membro di una società".
La cultura non è più, o non , la teoria sistemica luhmanniana concepisce invece l'evoluzione sociale come una forma di costruzione e di ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di passare da uno stadio al successivo della sua evoluzione. Anche le considerazioni svolte nella Ricchezza delle nazioni la questione cruciale per l'economia è il concreto rapporto dell'uomo con la natura. L'economia 'formale', invece, considera l' ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] Kennedy (il padre del presidente J. F. Kennedy) era il classico uomo d'affari di ceppo cattolico irlandese, che si era fatto da sé, Stati Uniti prima del 1837 (negli Stati Uniti l'evoluzione legislativa ebbe un andamento diverso nei diversi Stati), ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] soffermarsi un momento su tale tributo, in quanto la sua evoluzione esemplifica con efficacia il nascere e il consolidarsi di un' [...]. Ma il fisco [...] in mancanza di terra afferra l'uomo. In mancanza di rendita, si tassa il salario [...]. Tutte ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] un senso all'intervento e all'azione responsabile dell'uomo nella storia. Per Kautsky, il pericolo del dualismo è evitato in quanto la responsabilità morale risulta essa stessa un prodotto dell'evoluzione: la scelta morale è nulla più che un istinto ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] . A questa successione temporale non corrisponde un'evoluzione coerente e progressiva del concetto, il cui supporre che tutti i lavoratori siano uguali e di misurare L in ore-uomo di lavoro, gli viene detto qualcosa sul problema dei numeri indice, a ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] dell'interpretazione del Rinascimento e del suo apporto all'evoluzione dell'economia. Molti istituti della moderna vita economica da negligenza del vicino. Persino la morte di un uomo poteva essere risarcita con un indennizzo in favore dei superstiti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...