EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] stata abolita. Se in tale società il potere medio dell'uomo e della donna continuasse a essere diseguale - il che potrebbe giuridiche
Il divieto di leggi personali
Nell'ambito di questa evoluzione, al fine di inserire il principio di eguaglianza nel ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] per l'integrazione economica nordamericana.
Tuttavia l'evoluzione del sistema americano verso un modello che si York-London 1992 (tr. it.: La fine della storia e l'ultimo uomo, Milano 1992).
Gregory, P.R., Stuart, R., Comparative economic systems, ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] 'piano sociale', in fondo, non è se non l'evoluzione e l'adattamento all'intera società di quei processi di reazione di Marx ha radici più profonde e risale a una visione dell'uomo che Marx deriva da Rousseau e Hegel, a un'antropologia in cui ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , con il movimento per i diritti civili. Un'evoluzione diversa, ma non meno significativa, è quella relativa , S. M., Political man, Garden City, N. Y., 1960 (tr. it.: L'uomo e la politica, Milano 1963).
Lipset, S. M., The first new nation, New York ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] quanto all'arte di quell'insidioso e astuto animale volgarmente chiamato uomo di Stato o politico, i cui consigli sono diretti dalle pesante, ma la guerra interruppe questo tipo di evoluzione e impose una fase di controllo pressoché completo dei ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] accresce quindi la soddisfazione.
Cosa ancor più importante, dato che l'uomo è un animale sociale, il giornalismo lo aiuta a vivere in società
In linea di principio, si trattava di un'evoluzione opportuna. La proprietà privata dei giornali (da parte ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] del declino della borghesia che è strettamente connessa all'evoluzione dell'imprenditorialità. Nella società capitalistica la borghesia è la democrazia politica, che si basa sul principio 'un uomo un voto', ha l'intrinseca tendenza a produrre ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] giustizia procedurale.
Un'altra figura cruciale per l'evoluzione del giusnaturalismo nel contesto di una frammentazione degli , b) non richiedono comportamenti che esulano dalle capacità dell'uomo comune, e c) non cambiano con frequenza tale da ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] per questa via, delle economie nazionali; questa evoluzione è stata infatti propiziata ed esaltata dalla società aperta' à la Popper - ossia quel tipo di società in cui l'uomo è governato da leggi, e non dall'arbitrio di altri uomini - che si ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] all'altra e anche in una medesima società considerata nella sua evoluzione storica, grandi variazioni nel numero degli strati, così come esso necessari per la copertura dei ‟costi dell'uomo" - secondo la nota espressione di François Perroux ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...