L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] botteghe (Lisia, Pro inval., § 20).
A star chiuso in casa l'uomo greco non si adatta: già la casa è angusta, senza luce e senza necessità pratica e tecnica di difesa, dall'altro l'evoluzione del senso della massa e della proporzione che da spontaneo ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] vince nella battaglia di Primaro. Rolandino Passeggeri, il grande uomo di stato, anima, muove, dirige l'azione del , XX (1899), pp. 159-73; T. Gerevich, F. Francia nell'evoluzione della pittura bolognese, in Rass. d'arte, VIII (1908), p. 121 segg ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] nel codice penale italiano. Per l'incidenza del fenomeno in Italia e la sua evoluzione si rinvia alle voci delinquenza (XII, p. 537; App. II, i, . Con l'affiliazione a una cosca, il nuovo 'uomo d'onore' entra in una comunione quasi religiosa con ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] di guerra o in seguito a condanna; la seconda quando l'uomo ricorre alla protezione o alla tutela di un potente, mettendosi alla , Washington 1930-32; G. Mondaini, A. Cabrini, L'evoluzione del lavoro nelle colonie e ,la Società delle Nazioni, Padova ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] generali dei d. inviolabili dell'uomo - nella Costituzione italiana, l'art. 2 - vengono, cioè, interpretati come clausole aperte o fattispecie aperte, riempibili all'occorrenza con quei d. emergenti dall'evoluzione sociale che non siano contemplati ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] lavoro. La realtà, tuttavia, ha mostrato un'evoluzione significativa che ancora richiede una soddisfacente comprensione teorica. delle condizioni che contraddistinguono il tipo di vita dell'uomo. In alternativa a una situazione rispondente a queste ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] privacy. Anche qui, tuttavia, bisogna sottolineare una significativa evoluzione. Il bisogno di r. si è dilatato ben in Politica del diritto, 1974, 5, pp. 545-63.
H. Jonas, Creazioni dell'uomo, in Il Mulino, 1987, 312, pp. 615-26.
J.M. Katz, Policy ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] apparire inesatto, sta di fatto che l'urbanista - in quanto uomo politico - non può non collaborare con il sociologo e con l prezzo più economico e con la maggiore facilità possibile. L'evoluzione del concetto di u. verso la modernissima forma di ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] .: M. Chiavario, La Convenzione europea dei diritti dell'uomo nel sistema delle fonti normative in materia penale, Milano Chiesa, la sua disciplina e il suo funzionamento con l'evoluzione e le nuove esigenze religiose della società odierna. E non ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] creando: Pietro da Pisa, Paolino di Aquileia, Alcuino, monaco anglosassone, Paolo Diacono longobardo di Cividale, uomo rappresentativo di quella evoluzione che i Longobardi, pur col senso della loro nazionale personalità, vivo negli uomini di qualche ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...