POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] solo il rispetto della tradizione antica da parte di un uomo esperto nella p., ma anche le nuove esperienze militari si delinea dunque come una storia fatta di continuità e di evoluzione, in cui il passato costituisce di volta in volta momento ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] musivi il documento più completo per lo studio dell'evoluzione di quest'arte singolare. Essa ha inizio con la piante, animali, respirano una diversa vita interiore. In mezzo ad essi l'uomo pone con il suo ritratto la nota. sempre urgente dell' "io" ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] che non si riscontra dappertutto nella primitiva arte greca. L'uomo del Protoattico Medio vive pericolosamente in un mondo di strane con il trionfo della negletta tecnica a figure nere.
Ma l'evoluzione non si svolse su una linea diritta e c'è una ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] un Ritratto di Rubens di A. Vari Dyck, Diogene che cerca un uomo di Vari Mol, una Venere del Padovanino, S. Vincenzo di Paola linea e il controllato chiaroscuro.
In questa fase dell'evoluzione del suo stile si collocano le incisioni di alcuni ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] dei Greci), verga che avrebbe assicurato il legame tra l'uomo e gli dei ed era investita di funzioni magiche. Il termine figure isolate o integrate in composizioni più complesse. Questa evoluzione portò alla nascita dei p. con riccio istoriato dei ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] , per mezzo del g.-dèmone a corpo umano. Nell'evoluzione del tipo, l'Akurgal ha distinto tre tappe fondamentali: un eroe, nell'interno un g. che poggia la zampa sulla testa di un uomo atterrato. Il g. a corpo di leone, con testa priva di ornamenti e ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] un lungo corso di secoli affinandosi e specializzandosi, fino a raggiungere un singolare grado di evoluzione. È più che probabile che i primi contatti fra l'uomo primitivo e alcuni metalli risalgano ad un'epoca assai precedente a quella della pietra ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] Epist., ii, 2, 188). Oltre alla genesi e alla discendenza dell'uomo, di cui il G. prende cura, la sua influenza si estende anche poiché egli infatti viene rappresentato come dio della vitale evoluzione personale nel tempo.
Non solo le istituzioni, ma ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] europea fino al sec. 12°-13°, influenzando profondamente l'evoluzione degli impianti viari e gli schemi di nuova fondazione. byzantin, II, Paris 1991, pp. 241-248; id., L'uomo d'affari, in L'uomo bizantino, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari 1992, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] , come fanno pensare sia la necessità dell'intervento dell'uomo per mantenere il collegamento con il mare, sia il kỳlikes. Anche Douris, che pure ha tanta importanza per l'evoluzione della pittura vascolare delle kỳlikes, manca quasi del tutto; e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...