Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] . Le formazioni statali della Transilvania seguirono un’evoluzione storica differente in seguito alla penetrazione dei Magiari dei voti del Partito socialdemocratico, ha spinto l'uomo politico a rimettere nuovamente il mandato, subentrandogli F.V ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] aerea (quasi 22 milioni di passeggeri nel 2006, con circa 60 aeroporti esistenti).
Le tracce più antiche della presenza dell’uomo in M. secondo alcuni sarebbero quelle rinvenute a Tlapacoya, sull’altopiano centrale, e risalirebbero al 20.000 a.C ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] nella vita politica cittadina. Dopo un’iniziale adesione al Fronte dell’uomo qualunque, fu fra i fondatori, con Alfredo Covelli, del Partito ’abbigliamento, continua nel territorio la positiva evoluzione delle imprese di piccole e medie dimensioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] che costituisce la regione di più intensa utilizzazione da parte dell’uomo. Verso l’oceano si elevano rilievi costieri generalmente non di spicco, , Aylwin cercò di promuovere una graduale evoluzione in senso democratico, tentando di far ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] ruolo particolarmente importante per la comprensione dell’evoluzione chimica e termica del pianeta. Le per il buon funzionamento dell’impianto, per la protezione dell’uomo dai pericoli dell’elettricità ecc.
Si distinguono normalmente la messa a ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] abete si trova soltanto in luoghi specifici, come eccezione introdotta o favorita dall’uomo (Abetone, Vallombrosa, Camaldoli). Sul più alto Appennino, infine, oltre i attività sono in continua, dinamica evoluzione: per naturale effetto d’imitazione, ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] naturali e fenomeni indotti in varia misura dall’uomo, direttamente o indirettamente.
Le attività di osservazione alcuni paesi d’Europa si sta progressivamente affermando: è l’evoluzione del chartered surveyor nei paesi di lingua inglese, del ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] evolutiva di lunghissimo periodo dell’ambiente naturale si trova a essere accelerata dall’influenza dell’evoluzione sociale e tecnologica promossa dall’uomo, che ha alterato equilibri secolari.
La d. è in grado di descrivere e interpretare i ...
Leggi Tutto
Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] idea che nessun intervento dell'uomo dovesse bloccare il processo di evoluzione della natura.
Categorie di cui i processi naturali possono svolgersi senza l'influenza dell'uomo, adibite alla conservazione della biodiversità e a studi scientifici; ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ebrei lo 0,5%.
Per la lingua ➔ inglese.
L’evoluzione dell’economia britannica, dopo le fortune dell’impero coloniale e della premio Nobel per la letteratura. Sono accomunati dall’esplorazione dell’uomo e dei suoi problemi T. Stoppard, D. Mercer, H ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...