Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] è arrivata a trasformare i residui industriali in veleni pericolosi per l'uomo e per l'ambiente. E a distanza di tempo più o nel 1990.
Come accade in quasi tutti i fenomeni, l'evoluzione è ben lungi dall'essere uniforme sul piano internazionale; le ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] merci e capitali. Esse corrispondono all'antica aspirazione dell'uomo a operare in pace, secondo ordinamenti stabili e non difformi nel caso di valori a reddito fisso sanno prevedere l'evoluzione futura dei saggi di interesse, a breve, medio e lungo ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] sembra aver ben sistematizzato e portato a termine un'evoluzione coerente, della quale si ritrovano tracce sia nell'antichità Adam Smith, un aspetto fondamentale della "natura lucrativa" dell'uomo: la sua "propensione a scambiare un bene con un ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] vita, è aumentato dal 64% al 214%. A un certo momento, durante gli anni Sessanta, l'uomo è divenuto il fattore più importante nell'evoluzione dell'ecosistema, ma la comunità scientifica e l'umanità intera sembrano non aver preso debita coscienza di ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] , che si trova la ragione determinante l'uomo politico a preferire il prestito all'imposta straordinaria 1988).
Spaventa, L., La crescita del debito pubblico in Italia: evoluzione, prospettive e problemi di politica economica, in "Moneta e credito", ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] campagne pubblicitarie; l'identità degli acquirenti è in rapida evoluzione e quindi il tasso di decadimento dei messaggi precedenti è regolano il mondo fisico (concezione meccanicistica dell'uomo). Questa assunzione di base trova espressione nella ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] ad ottenere informazioni su come gli interessati sentono l'evoluzione della propria posizione economica.
Dati raccolti su un The powerful consumer, New York 1960 (tr. it.: L'uomo consumatore, Milano 1964).
Katona, G., The mass consumption society, ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] stesso tempo è un punto di arrivo cui tende l'evoluzione del mercato, è stata oggetto di sofisticate elaborazioni formali 'ordine morale, per l''aberrazione' consistente nell'"assimilare l'uomo a un dado" (per usare le parole del fisico-matematico ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] 'Europa si definisce compiutamente rispetto al mondo esterno, l'uomo europeo conosce 'l'altro', contrapponendolo a sé come ' , inquadrando il fenomeno del sottosviluppo nella formazione, evoluzione e struttura del mercato e del sistema mondiale, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] nel mondo rurale, le condizioni demografiche e l'evoluzione delle strutture familiari.
7. Il mutamento demografico
Un in molti settori occupazionali, rafforzando altresì l'ideale dell'uomo che guadagna il pane con il lavoro extradomestico e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...