'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] politico del Partito comunista in un contesto interno in continua evoluzione. All'indomani del massacro di piazza Tien An Men, partecipazione diretta alla politica del paese, rimaneva l'uomo forte del regime.
Era necessario innanzitutto ricostruire l ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] fuori tempo, in un clima politico oramai in rapida evoluzione, certo espressione della deficienza di valutazione degli eventi in milioni di anni fa starebbe a testimoniare un'esistenza dell'uomo cinque milioni di anni orsono, cosa del tutto nuova per ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Magra), gli insediamenti hanno seguito, in senso altimetrico, un'evoluzione pressoché analoga. In complesso, lungo un arco di 200 varie sepolture, tra le quali quella di una donna, di un uomo e di un adolescente, deposti su un letto d'ocra, avevano ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] danno della vite, costituendo senz'altro l'aspetto più importante dell'evoluzione agricola spagnola: la loro produzione (17.730.000 q di in quanto fautori di una presunta centralità dell'uomo rispetto ai valori sociali ed economici (antirealismo ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] è poeta intimo e quasi religioso, animato da profondo amore per l'uomo e la terra. Nei versi postbellici Hrubín (1910-71) ha tentato cosiddette mostre di confronto sottopongono a revisione l'evoluzione artistica post-bellica e indirizzi di spirito d ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] l'URSS per il biennio 1988-90, a testimonianza dell'evoluzione positiva dei rapporti con Mosca.
A partire dal 1988, in un cittadino" e nel 1988 di "La moglie di un uomo importante". Un sensibile contributo alle sceneggiature dei film egiziani è stato ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] alla creazione degli assetti di questi spazi molto ha contribuito l'uomo sia con il trascorrere dei secoli, sia nel corso degli ultimi lombarda a partire dagli anni Settanta subisce una progressiva evoluzione, che in parte rafforza e in parte modifica ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Martínez (1885-1966), A.E. Monsanto (1890-1947); quest'ultimo, uomo di vastissima cultura, fu una delle personalità che diede maggior impulso al desiderosi di studiarlo e di partecipare da vicino alla sua evoluzione. H. Poleo (1918) vi andò nel 1937 e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] . A. Wrigley e R. S. Schofield di ricostruire l'evoluzione della popolazione dell'intera Inghilterra per oltre tre secoli. L'interesse sono gli strumenti, a lungo ricercati dall'uomo e ora quasi completamente acquisiti, per lottare efficacemente ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] stime Istituto Guglielmo Tagliacarne).
L'attuale evoluzione della situazione regionale sembra prefigurare alcune tendenze oltre un milione di anni fa si fa risalire la presenza dell'uomo, in seguito agli scavi del deposito in località Ciola di Monte ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...