RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] oggetti in ceramica, lo sfruttamento dei metalli. Con l'evoluzione delle tecniche, si sono inventate le macchine, si è anni la popolazione del pianeta è cresciuta di mille volte e ogni uomo vive oggi in condizioni assai più agiate e sicure e, nei ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] di sistemi e processi organizzativi siano antichi quanto l'uomo, il loro studio sistematico per l'ambiente aziendale, con quello dell'ambiente in cui l'azienda opera e la loro evoluzione, vengono rilevati, misurati, elaborati e trasmessi a coloro che ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] teoria delle sette conchiglie o gusci del rapporto spaziale tra l'uomo e il mondo. Esse sono: il proprio corpo, il , Parigi 1981; J. Gottmann, La città invincibile, Milano 1984; L'evoluzione dei sistemi urbani nel mondo, a cura di P.M. Conzen, Milano ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...]
La storia dell'o. è legata alla storia dell'uomo. La prima forma di o. fu senza dubbio la divisione del lavoro che accompagnò l'evoluzione sociale nel Neolitico. Tale evoluzione, denominata la "rivoluzione agricola", ebbe le sue prime manifestazioni ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] e si chiude all'insegna dell'ottimismo. "L'immaginazione dell'uomo − egli scrive − non rinunzierà mai a fare della società energetiche, i costi sociali e psicologici di un'evoluzione così rapida, i sacrifici imposti dalla transizione sono pericoli ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] a coincidere la visione scientifica del corso necessario dell'evoluzione e l'adesione eticamente motivata a esso. La dimensione più diretto e lampante conducono dalla prospettiva egoistica dell'uomo privato (e del consumatore) verso la solidarietà ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] ). Il panorama risulta ancora più eterogeneo se si guarda all'evoluzione dell'economia di questi paesi nel tempo. Dal 1970 al 2000 raccolto inferiore a quello ottenuto se a coltivarlo è un uomo della stessa famiglia. Il risultato non è imputabile a ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] europea fino al sec. 12°-13°, influenzando profondamente l'evoluzione degli impianti viari e gli schemi di nuova fondazione. byzantin, II, Paris 1991, pp. 241-248; id., L'uomo d'affari, in L'uomo bizantino, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari 1992, pp. ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e l’inizio del XX secolo, una crescente attenzione per quanto nell’evoluzione delle strutture produttive della penisola era avvenuto tra la fine del Settecento sul rispetto dei fondamentali diritti dell’uomo e del cittadino.
La riaffermazione della ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] non è più quello dell'esperienza diretta. Per esempio, non ha più nessuna importanza sapere qual è l'evoluzione normale di un fenomeno, dato che l'uomo è sempre più in grado di intervenire, in ogni momento, per modificarlo. Diventa di scarso rilievo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...