L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] di sistemi e processi organizzativi siano antichi quanto l’uomo, il loro studio sistematico con l’introduzione di metodologie loro modellazione. A questi fattori si è aggiunta l’evoluzione dei processi di automazione industriale che ha reso sempre ...
Leggi Tutto
sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] alle sue prime versioni, ha fatto registrare una profonda evoluzione che, partendo da una visione centrata preminentemente sugli del capitale naturale con capitale manufatto (quello creato dall’uomo), mentre la s. forte introduce la regola del ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo statunitense (Walders, Wisconsin, 1857 - Menlo Park, California, 1929), di origine norvegese. Seguace di Spencer, si propose, nelle sue molte opere, di analizzare da vari punti di [...] industriosità (V. teorizza tra l'altro come istinto naturale dell'uomo un "istinto d'industriosità", instinct of workmanship) e parassitismo. come quelle volte a delineare uno schema dell'evoluzione sociale del mondo occidentale, una sorta di teoria ...
Leggi Tutto
Economista e politologo statunitense (n. Chicago 1952). Prof. in economia politica internazionale alla Johns Hopkins University, negli anni Ottanta ha collaborato con il Dipartimento di Stato americano. In [...] il momento culminante e terminale della lunga evoluzione storica dell’umanità. Ha pubblicato successivamente: the biotechnology revolution (2002; trad. it. L’uomo oltre l’uomo. Le conseguenze della rivoluzione biotecnologica, 2002); State- ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] Gottmann in un saggio su Il territorio: un concetto in evoluzione (presentato all'Istituto di studi politici di Parigi nel 1975), a luogo, della terra concepita come il mondo dell'uomo", ovvero delle combinazioni nello spazio di vari fenomeni fisici ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] O3), che non solo causano lacrimazione e disturbi respiratori nell'uomo, ma sono estremamente tossici anche per le piante. Altri inquinanti . Il tutto come risultato di una continua evoluzione e trasformazione della parte più superficiale della crosta ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] sta la sua risposta più generale a Marx. Per Parsons l'uomo non è alienato solo sotto il capitalismo, ma lo è in quale che sia, un nec plus ultra invalicabile, come se l'evoluzione umana avesse toccato il suo culmine. In questo senso, R. Dahrendorf ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] principi di democrazia multipartitica e dei diritti dell'uomo, e promuovere in questi paesi l'iniziativa doveva basare il 'sistema di Bretton Woods'.
La WTO rappresenta l'evoluzione dal punto di vista istituzionale del GATT. Essa si basa sui principi ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] di prendere parte a un'attività produttiva in costante evoluzione; dall'altra, l'interesse delle classi lavoratrici a realizzare una società che rispetti la dignità e la libertà dell'uomo. Azione formativa e "protagonismo di chi è portavoce sulla sua ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] salienti della vita associata.
Malgrado la più complessa recente evoluzione, la società meridionale ha conservato sino a pochi anni Napoli 1960; F. Milone, Sicilia: la natura e l'uomo, Torino 1960; J. Meyriat, La Calabre, Parigi, Fondation Nationale ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...