Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] e nel settore dei trasporti, dove l'attività dell'uomo prevale, agisce la legge dei rendimenti crescenti (ibid., cambiano da impresa a impresa e in relazione all'evoluzione del contesto istituzionale. Di conseguenza il problema della quantità ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] , poté svilupparsi l'idea dei diritti universali dell'uomo. In questi "processi di differenziazione e di inclusione per uscire dall'ambito domestico. Nello stesso tempo l'evoluzione demografica ha accresciuto per le donne le possibilità di trovare ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...]
Materiali come la pietra, il rame, il bronzo e il ferro sono stati fattori essenziali della passata evoluzione dell'uomo. In effetti molti studiosi considerano i materiali come uno stimolo fondamentale per lo sviluppo della civiltà. Per esempio ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] Noi seguiremo questa linea d'analisi ripercorrendone l'evoluzione storico-analitica, che presuppone entro certi limiti la rendita di quei doni naturali di cui si è appropriato l'uomo ai redditi derivati dai miglioramenti permanenti del suolo, a quelli ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] principale del risparmio, è comunque sempre finalizzata al consumo: "Nessun uomo produce se non con l'obiettivo di consumare o di vendere, propensione a risparmiare pur in presenza di un'evoluzione della struttura per età della popolazione che nell' ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] , è un fenomeno che ha segnato profondamente l'evoluzione dell'umanità: tale trasformazione, consapevolmente gestita dall'uomo, che vi impiega la propria energia fisica e intellettuale (lavoro) e anche strumenti a loro volta prodotti, costituisce la ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] l'insieme delle conoscenze (ivi compresa la conoscenza dell'uomo, della cultura e della società), sia per utilizzare più drasticamente.
Questi cambiamenti sono da ricondurre anche all'evoluzione della struttura economica dei paesi più avanzati, che ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] a indicare sia l'acquisizione di una sicura autonomia dall'uomo nel progetto migratorio, sia la presenza di opportunità, 0,7 punti percentuali (da 15,4% a 16,1%). L'evoluzione del fenomeno è stata più rilevante negli Stati Uniti, dove gli immigrati, ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] e le collettività in diverse circostanze di tempo, luogo, evoluzione domandino e ottengano beni diversi sono dati di fatto troppo dell'importanza del soddisfacimento dei bisogni fondamentali dell'uomo per la sua sussistenza, non coglie nella domanda ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] di larga serie e assai più facili da manovrare. Questa evoluzione tecnica, come sottolinea Alain Touraine (v., 1955), poneva le ai vari lavori deve avvenire seguendo il criterio universale dell'uomo giusto al posto giusto. Taylor è convinto che per ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...