Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] (o viceversa).
Reddito e ricchezza
L'evoluzione storica del concetto di reddito suggerisce la dinamica economica: riflessioni sul contributo di Marco Fanno, in Marco Fanno. L'uomo e l'economista (a cura di M. Manfredini Gasparetto), Padova 1992, pp ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] esse possono costituire un pericolo per la salute dell'uomo quando la loro concentrazione oltrepassi certi limiti.
5. di ipotesi per dedurne le strategie da adottare. L'indagine sull'evoluzione a medio e a lungo termine della domanda e dell'offerta di ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] . Dai primitivi rosari fino ai giorni nostri, l'evoluzione storica dei mezzi di calcolo è avvenuta nel senso di l'uso del linguaggio parlato per una comunicazione reciproca tra l'uomo e la macchina in luogo delle tastiere e delle stampanti attualmente ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] (v. Angelini, 1977, p. 510). L'intera evoluzione dell'economia, dell'organizzazione sociale, della tecnica può essere la rivoluzione agricola è il processo mediante il quale l'uomo pervenne a controllare e ad aumentare la disponibilità di convertitori ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] ) da cui sembra guidato il comportamento associativo dell'uomo. Come osserva Ferdinand Tönnies, discutendo - nella Prefazione 708-758.
Goria, P. N., Individuo e gruppo nell'evoluzione della rappresentanza e del voto, Torino 1923.
Herrfahrdt, H., ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] e meno capace, e si può dire che in lui l'uomo si degrada via via che l'operaio si perfeziona" (v. Linhart, M. Haradtzy, H. Braverman.Nella letteratura vi è una evoluzione di profili. Spariscono del tutto figure come Metello - il personaggio di ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] da notare la sensibilità storica con cui l'E. studiò l'evoluzione del regime minerario inglese, con evidenti suggestioni tratte da Achille Loria, : "L'economista … non è una fetta d'uomo; ma è un uomo intero, il quale non può liberare se stesso dalla ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] , per il soddisfacimento dei bisogni essenziali di vita. Questa evoluzione fa venir meno il motivo su cui si basa la previdenza del dialogo sociale, il conseguimento della parità tra uomo e donna, la formazione professionale, l'Accordo conferisce ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] prezzo del pane salga o scenda, (vale a dire), 3 pence per l'uomo e 1 penny per ogni altro membro della famiglia, per ogni aumento di un e offerta, e reintroduceva l'ipotesi che l'evoluzione storica dei livelli di disoccupazione fosse influenzata da ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] articolo, nel tentativo di tracciare un breve quadro storico del rapporto uomo-risorse, quando si riassumerà, limitatamente al periodo più recente, l'evoluzione delle scienze sociali in rapporto allo sfruttamento delle risorse.Il carattere generale ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...