GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] .
Questi fatti sono stati di grande importanza nell'evoluzione economica della Gran Bretagna, specie da quando, a tonnellate; e il gruppo Ellerman che si trova tutto nelle mani di un solo uomo, sir S. R. Ellerman. È da aggiungere che la Cunard, che, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Il neck è un essere acquatico. che si presenta ora in forma di uomo ora in forma di cavallo e tenta di rapire le donne o di annegare modo di sentire la poesia. Ma appunto perciò l'evoluzione generale della letteratura non poté raggiungere anch'essa d ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] e tutti gli uomini.
Il mito di Adapa narra che Ea formò un uomo molto saggio e buono nella città santa di Eridu: Adapa, sacerdote, che nel meno ricca di quella egiziana, più calma nell'evoluzione, più rettilinea nello sviluppo. La sua tradizione ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] sembra che il mondo si sia fatto troppo piccolo per l'uomo civile; la rapidità infine nella formazione della ricchezza e la il consumo a ogni ordine di acquirenti. Frutto di questa evoluzione si possono considerare, fra l'altro, i cosiddetti grandi ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] . È però lecito supporre che un tipo brachicefalico e platirrino, evoluzione del californiano, abbia dato elementi a questa zona: ciò che ci , che non aveva ripagato con la stessa misura un uomo bianco, il quale l'aveva scacciato dalla sua porta, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] si ergeva nei pressi dell'Accademia la torre di Timone, dell'uomo il quale conosceva un solo modo di essere felice, quello di Università toscane, XLV. Per le questioni relative all'evoluzione dei poteri che alterarono e sopraffecero il potere ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] politico e culturale dei suoi popoli rispetto all'evoluzione delle genti vicine, dovevano incitare ad un'opera oltre a non ammettere le tre persone della Trinità, negava altresì che l'uomo fosse creato ad immagine di Dio, il quale non ha forma. Uno ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di specifica parametrica). Dal punto di vista dell'evoluzione dei linguaggi di programmazione, oltre al già citato ruolo la grande importanza rivestita dal problema della comunicazione tra uomo e macchina, lo studio di modalità di interazione più ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] si tratta sempre di caccia a trappola.
Nella caccia all'arma l'uomo può essere aiutato da animali (v. oltre): nella caccia col cane almeno due secoli, e se lo si ritiene un'evoluzione bergamasca del tordario (boschetto circondato e intersecato da reti ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] ma segnalare alcuni fatti tipici. Certo è che di una vera evoluzione dell'albergo, in quanto a disposizione interna e in quanto a giunta fino a mutare la tradizionale vita famigliare. L'uomo d'affari ha già trovato ingombrante e fastidioso, per tutte ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...