Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] alterazioni degli equilibri ecologici che possono essere causate dall'uomo. In questo contesto, ci sono molti esempi di di interazioni ecologiche, si può costruire un semplice modello di evoluzione su vasta scala che coinvolge un insieme di N specie ( ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] fisiche della materia al funzionamento dei sensi nell'uomo. Questo vuoto nel sistema cartesiano non fu colmato l'Illuminismo. L'importanza decisiva del pensiero del XVIII sec. nell'evoluzione di queste indagini dipese in gran parte dal modo in cui le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] francese, è l'ambiente il 'motore' dell'evoluzione e il processo evoluzionistico passa necessariamente attraverso i comportamenti , già si teorizza, per es., l'origine scimmiesca dell'uomo), aveva gravi limiti. Il primo di questi consiste nel fatto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] illustra chiaramente come, grazie a scienza e tecnologia, l'uomo abbia assunto il potere sulla Natura, ivi compresa la ‒ e distopie ‒ biologiche basate sulle nuove teorie dell'evoluzione e dell'ereditarietà. Le idee delle scienze naturali d' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] Darwin, Goethe e Lamarck, 1868) e Anthropogenie oder Entwickelungsgeschichte des Menschen (Antropogenia o storia dell'evoluzione dell'uomo, 1874). Haeckel illustrò quella che riteneva la dimostrazione della sua concezione del vivente, proponendo una ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] esse risale a tempi remotissimi, a quando, cioè, l'uomo si trovò nella necessità di riconoscere ed escludere dalla propria , onde è suggestivo pensare che nel corso dell'evoluzione filogenetica la saliva possa essersi trasformata nel veleno mortale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] razze umane di giungere a un'elevata evoluzione spirituale), pubblicata nel 1849, propose una Natura e vita. L'età moderna, 1994, pp. 438-535.
Puccini 1991: L'uomo e gli uomini. Scritti di antropologi italiani dell'Ottocento, a cura di Sandra Puccini, ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] animali che hanno una vita media molto lunga, come l'uomo, debbono necessariamente essere dotati di difese più efficienti contro la di cellule ematopoietiche, di cui meglio si conosce l'evoluzione normale (v. Graffe Beug, 1978).
L'espressione dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] inizio del mondo, in cui tutte le specie, compreso l'uomo, erano state originate. Per sostenere una dottrina simile era del funzionamento", fondata sull'esperienza, contro "la biologia dell'evoluzione" che, a suo giudizio, ha il carattere di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] spiritualistico e finalistico che nulla aveva a che fare con il materialismo, in cui l’evoluzione era un’ascensione che ha per fine l’uomo, un passaggio dall’imperfetto al perfetto, da un creazionismo fissista a una sorta di evoluzionismo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...