Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] calcare a tutto tondo; si tratta della raffigurazione di un uomo con la veste lunga fino a terra, la mano destra possono elucidare gli inizi della produzione di cibo e il processo di evoluzione verso un insediamento stabile nell'A. di S-O. L'abitato ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] piuttosto che un'altra nella storia della genesi e dell'evoluzione del p. istoriato e principalmente del p. con recano il sole e la luna, è rappresentata la visione del Figlio dell'Uomo in mezzo ai sette candelabri (Ap. 1, 12-20). Nel registro della ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] natura (v. AA.VV., 1983): dei modi cioè nei quali l'uomo ha, di volta in volta, percepito se stesso come parte della natura à l'histoire, Paris 1922 (tr. it.: La terra e l'evoluzione umana, Torino 1980).
Foucault, M., L'occhio del potere, introduzione ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] del primo Rinascimento, alla cui influenza si può attribuire la rapida evoluzione del suo stile dopo il 1446. A Ferrara il F. del lavoro: il tema principale è la salvezza dell'uomo attraverso la croce, forse con qualche incitamento alla crociata ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] . e la fine dell'VIII, distinguendovi sottilmente l'evoluzione sia nel contenuto delle rappresentazioni sia nella struttura della nave prefettura di Fukuoka) è raffigurata una barca con un uomo ai remi ed un volatile ad un'estremità dell'imbarcazione ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] permesso agli studiosi di costituire delle serie tipologiche, la cui evoluzione può essere seguita e che consente una scala di date . tebe), da una ricerca del colossale: la "misura d'uomo" che era stata cara all'architettura del Medio Regno è ancora ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] a raggiungere le spalle. Molto comune è la rappresentazione dell'uomo barbato; la barba è trattata come una massa liscia, ben monumenti noti e con le monete che seguono una parallela evoluzione stilistica. Il primo gruppo di ritratti, di età giulio- ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] spiega così l'esistenza, più volte segnalata, di un'evoluzione coerente che dal dadaismo conduce al surrealismo. Vi fu una disperazione dinanzi allo stato in cui si è ridotto l'uomo sulla terra, e da una speranza illimitata nella metamorfosi umana ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] sec. 12°, non consentono di valutare appieno l'evoluzione del linguaggio delle maestranze veronesi, che, nelle Mesi e ripeté la sua firma sulla lastra della Creazione dell'uomo tra le scene veterotestamentarie. A S. Zeno Maggiore Nicolò approfondì ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , la ‟tutela appartiene ai doveri di ogni uomo colto") che si consolidano gli strumenti giuridici e quelli organizzativi (v. il rendiconto delle questioni e la disamina dell'evoluzione dei criteri operativi in Baldini e Dal Poggetto, 1972).
Un ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...