PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] scritti (essi rispecchiano da un lato una fase dell'evoluzione del pensiero platonico, dall'altro lato una o altra (430 e).
Si potrebbe dire che anche qui si tratta del tipo uomo o del tipo donna, solo che al principio del Cratilo, discorrendo dei ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] una troppo famosa urna in terracotta con due figure, uomo e donna, di età attempata, sovente citata come Acc. Lincei, XI-XII, 1936, p. 792 ss.; R. Mengarelli, L'evoluzione delle forme architettoniche nelle tombe etr. di Cere, in Atti II° conv. naz. ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] A partire dal IX secolo egli è invece dipinto come un uomo ormai adulto, con capelli ricci lunghi fino alle spalle, (Il diadema nel ritratto di Costantino a Naisso: origine ed evoluzione di una nuova insegna imperiale), in Ниш и Византија III/Niš ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] una piccola statua rinvenuta in questo territorio e raffigurante un uomo. La statua è scolpita sul manico d'osso di una che, come i bronzi del Luristan, caratterizzano la complessa evoluzione culturale e artistica nella prima metà del I millennio a. ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] scoprì le grotte di Chukut'ien con le prime tracce dell'"uomo di Pechino", e quella più bassa proposta dello studioso cinese G opere autentiche, rivelano quali fossero le ricerche e spiegano l'evoluzione dell'arte pittorica in Cina.
Sotto gli Han, al ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] perfezione che il pubblico si era fatto di lei. Nell'evoluzione ‒ anche se sarebbe più esatto parlare di 'decadenza' ‒ del muto, Der Golem (Il Golem, 1920) di Paul Wegener, L'uomo meccanico (1922) di André Deed e Metropolis (1926; Id.) di Fritz ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] soffitto sistino un punto di passaggio fondamentale nella evoluzione stilistica del maestro urbinate, che da allora a testa in giù, l’unico personaggio fermo è, al centro, l’uomo che scava la buca per la croce, studiato in uno scabro disegno del ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] esempio che la prima storia del ciclo, raffigurante L’omaggio di un uomo semplice a san Francesco (cat. 8 a.1), fu in realtà Italia e, inoltre, ulteriore svolta cruciale nell’ininterrotta evoluzione dell’arte del Maestro. La cappella fu edificata ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] , dal punto di vista artistico, un'evoluzione rispetto alla resa convenzionale del movimento propria sportiva nel senso inteso dagli antichi greci non è più compresa dall'uomo medievale, che vive la dimensione ludica dell'agonismo come un'appendice ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] ‟cinema della realtà che si colloca nell'evoluzione della mentalità e dei costumi", fenomeno ‟di posto (1961) del delicato E. Olmi; i film polemici di E. Petri; Un uomo da bruciare (1962), storia di un sindacalista, di V. Orsini e dei fratelli P ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...