Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] frequenti sono le immagini di atleti impegnati a battersi in una specie di scherma con il bastone: i contendenti sono rappresentati men- fornisce solo poche informazioni su quelli Istmici. Circa la loro evoluzione nel 5° e 4° secolo, si rileva che tra ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] esempi nelle orazioni attiche di IV sec. a.C., specie in Demostene). Elementi indicativi delle attività economiche cui la moneta di questo elemento orientale non tardò a farsi sentire nell'evoluzione del tessuto economico di tutta l'area: lungo le vie ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Turchi, diedero il via a una nuova fase dell'evoluzione urbana della città, contrassegnata da un'intensa attività costruttiva. del colore è radicale, eppure il trattamento dei volti, specie di Irene e in secondo luogo di Alessio, lascia trasparire ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] con prolungamenti agli inizi del periodo carolingio, quando, con l'evoluzione degli usi funerari ereditati dalla fine dell'Antichità, ne cessò l un criterio di pittoresche e suggestive evocazioni, specie della vita quotidiana del passato. Il Mus. ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] nel continente africano esistevano per lo meno 20 specie di Suidi, rispetto alle 3 attuali, e circa 10 specie di grandi carnivori. È stato osservato che la proliferazione di specie costituisce la "materia prima dell'evoluzione" ed è noto che non vi è ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di S. Maria d'Aurona, sono esempi guida dell'evoluzione e maturazione di un gusto che trova la sua cui vengono rappresentate le figure, con le miniature beneventane del sec. 10°, in specie con quelle di un Exultet (Roma, BAV, Vat. lat. 9820; Bertelli ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] che documenta, a fronte di una diversificazione ed evoluzione ponderale, una continuità tra Oriente e Occidente nella principalmente da ipotesi, anche se spesso ben fondate, specie quando si cerchi la causa originante di queste trasformazioni. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] mostrano con evidenza, anche alla luce dei dati in continua evoluzione in tutto il mondo islamico, come ancora molto resti da pieno d'acqua, al centro del quale si eleva una specie di torre". Sabra al-Mansuriyya e Raqqada apparivano in rovina e ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] con i modelli antichi (Voss, 1990). Nell'Italia meridionale, specie in Campania e Puglia, ma anche in Abruzzo e Molise, Madīnat al-Zahrā' si orientò in prosieguo di tempo l'evoluzione dei c. ispano-musulmani, come testimoniano i notevoli esemplari ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] ‒ ma anche per creare un ambiente propizio per l'evoluzione dell'imam sciita. Ciononostante Fustat rimase una vera e rete commerciale che faceva convergere verso di essa ogni specie di prodotti e saperi, in particolare i prodotti provenienti ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...