Schätzing, Frank. - Scrittore tedesco (n. Colonia 1957). Ultimati gli studi in Scienze della comunicazione, ha fondato l’agenzia pubblicitaria Intevi e creato il marchio discografico Sounds Fiction; nel [...] Universum. Eine Zeitreise durch die Meere (trad. it. Il mondo d'acqua. Alla scoperta dellavita attraverso il mare, 2007), saggio sull’evoluzionedellavita marina, mentre appartengono al genere letterario le sue opere più recenti, Limit (2009; trad ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore (Firenze 1475 - Tours 1554). Protetto dai Medici, si formò nell'ambito di A. del Verrocchio, e subì l'influsso di Leonardo, al quale fu legato da una salda amicizia; la sua attività [...] ebbe una funzione di rilievo nell'evoluzionedellavita artistica fiorentina del primo Cinquecento. Tra le prime opere è il , attestata da Vasari, è ignota; poco si conosce anche dell'attività svolta in Francia, dove passò dopo la cacciata dei Medici ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (St. Paul, Minnesota, 1911 - Berke ley, California, 1997), prof. di chimica nella University of California, a Berkeley, e direttore della sezione di biochimica del Lawrence Radiation [...] conferito il premio Nobel per la chimica nel 1961. In seguito, C. ha elaborato alcune ipotesi circa l'evoluzionedellavita sulla Terra, basate in particolare sulle tracce organiche nelle rocce più antiche e sui composti organici ottenuti simulando ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] Böll 1979).
Galileo si vantava di aver risolto in tutta la sua vita una «mezza dozzina di problemi fisici», «però con fatica grande» ( con la loro possibile evoluzione in senso aggettivale o sostantivale. Questa è una delle procedure abituali con cui ...
Leggi Tutto
Carducci, Giosue
Emilio Russo
Un protagonista della cultura italiana del secondo Ottocento
Poeta e saggista, fu una delle personalità più in vista dellavita culturale dell'Italia della seconda metà [...] la Chiesa: l'inno A Satana del 1863, con un elogio della vaporiera come simbolo del progresso e di una visione laica e ottimistica. politica contemporanea, condannando ripetutamente l'evoluzionedellavita politica in Italia nel decennio successivo ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] la traduzione del primo libro del Capitale). Il C. ne seguì l'indirizzo. Nell'introduzione alla quarta serie, L'evoluzionedellavita economica e della coltura economica (Torino 1894), dedicata ad A. Graf e a G. Bizzozero, e che rappresenta una summa ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] le condizioni patologiche nelle quali l'angoscia si produce e cioè la nevrosi d'angoscia e l'isteria d'angoscia. Connessa alla normale evoluzionedellavita psichica è l'angoscia di castrazione, legata, nel bambino, a minaccia per il suo desiderio ...
Leggi Tutto
Biologo italiano (Roma 1881 - ivi 1960), direttore del Laboratorio centrale di idrobiologia del ministero dell'Agricoltura e Foreste, già capo dei Servizî della pesca, socio corrispondente dei Lincei (1937). [...] ricerche di citologia, fisiologia comparata, talassografia pura e applicata ai problemi della pesca. Opere principali: Sull'evoluzione e la biologia generale come scienza autonoma (1911); Le teorie sull'origine e l'evoluzionedellavita (1923). ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] " pascià di Scutari, che ammassava truppe alla frontiera albanese.
Come molti suoi predecessori il F. seguì l'evoluzionedellavita politica turca e i timidi e contraddittori tentativi riformisti del sultano: l'ira per l'intransigenza turca sulla ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] interne ad un contesto cittadino, per lo studio dell'evoluzione politica anche nei primi decenni del sec. XIV altri, due aspetti importanti dellavita cittadina in grado di influenzare l'attività politico-amministrativa del Della Scala. Il primo, noto ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...