• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
815 risultati
Tutti i risultati [815]
Arti visive [119]
Archeologia [120]
Storia [81]
Diritto [69]
Geografia [57]
Biografie [59]
Biologia [51]
Medicina [51]
Temi generali [48]
Europa [38]

Sintesi chimiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sintesi chimiche Paolo Chiusoli La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] alta efficienza e selettività Benché le sintesi catalitiche siano una realtà industriale da vari decenni, esse si sono evolute in modo spettacolare aumentando l'efficienza, in termini di velocità, turn over (molecole trasformate per mole di prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – REAZIONI DI FRIEDEL-CRAFTS – COMPLESSO ORGANOMETALLICO – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sintesi chimiche (9)
Mostra Tutti

employment strategy

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

employment strategy Strategia europea per l’occupazione, avviata, nel 1997, dal Consiglio straordinario sull’occupazione di Lussemburgo, per mettere in atto quanto disposto dal Trattato di Amsterdam [...] , ha inserito formalmente gli interventi per il lavoro tra le priorità dell’azione comunitaria. Tale strategia si è evoluta negli anni per rispondere al mutevole contesto politico ed economico. Gli Stati membri restano competenti per quanto riguarda ... Leggi Tutto

asteroide

Enciclopedia della Matematica (2013)

asteroide asteroide curva piana chiusa del sesto ordine. L’asteroide si ottiene come inviluppo di un segmento AB di lunghezza fissa a, i cui estremi scorrono su due rette perpendicolari. In un riferimento [...] scorrono gli estremi di AB, l’asteroide ha equazione L’asteroide è una curva simmetrica rispetto all’origine ed è dotata di quattro cuspidi (in figura è a = 8). L’asteroide è l’evoluta dell’ellisse. In alcuni testi si trova anche il nome astroide. ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA PIANA – ASTROIDE – ELLISSE

regie, leggi

Enciclopedia on line

(lat. leges regiae) In età romana, leggi che, secondo la tradizione, sarebbero state emanate dai sette antichi re, in un arco di tempo compreso fra la metà dell’8° e la fine del 6° sec. a.C. Stando alle [...] nella successiva epoca repubblicana; ma a giudizio degli studiosi moderni è del tutto improbabile che una procedura tanto evoluta sia stata esperita già ai primordi dell’esperienza costituzionale romana. Verosimilmente erano ordinanze con cui il re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: DIRITTO CIVILE

CEROXYLON

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Palme, sottofamiglia Ceroxiloidee, istituito da Humbolt, Bompland e Kunth; con tronchi altissimi ricoperti di un denso strato biancastro di cera; foglie grandissime in chioma terminale, pennate [...] di sotto per forte produzione di cera. Spadici nascenti tra le foglie della chioma, ramificati con tre o più spate, la superiore evoluta e legnosa. Questo genere comprede 5 specie delle Ande, della Columbia e del Perù; il C. andicola H. B. e K. dà ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – NERVO MEDIANO – SPADICI – FOGLIE – PERÙ

India

Lessico del XXI Secolo (2012)

India – Al passaggio del nuovo secolo l’I. si presentava come una realtà in profonda trasformazione dove emergevano, prepotentemente, forti contraddizioni. Infatti, pur diventata una potenza economica [...] . L’attività di outsourcing di servizi alle imprese (detta anche Business process outsourcing, BTO), si è fortemente evoluta ed oggi coinvolge prestazioni professionali, un tempo escluse dai processi di globalizzazione, quali i servizi legali (il ... Leggi Tutto
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – BHARATIYA JANATA PARTY – ESODO DALLE CAMPAGNE – BENGALA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIETÀ (XXXI, p. 997) Vittorio SALANDRA Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] sostanzialmente sul tipo del diritto romano, e società commerciali, che, specialmente nella loro forma più complessa ed evoluta della società anonima, si adattavano ai bisogni della moderna economia capitalistica, è in gran parte venuto meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

biogeografia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

biogeografia Marco Di Domenico La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] che studia questi fenomeni si chiama biogeografia ed è relativamente recente, ma di grande importanza per capire come si è evoluta e come è oggi distribuita la vita sulla Terra in conseguenza delle modificazioni geologiche e climatiche Le regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biogeografia (2)
Mostra Tutti

FIGI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 243; App. III, I, p. 613) Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] al ceppo melanesiano, che ha visto nell'ultimo quindicennio aumentare la propria importanza relativa, e la comunità indiana (46%), più evoluta e intraprendente, è all'origine della crisi politica ed economica che travaglia da tempo il paese. Il 38,7 ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – BILANCIA COMMERCIALE – SISTEMA ELETTORALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGI (11)
Mostra Tutti

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] appunto la s. modanata M; ogni punto della λ descrive, in un piano ortogonale alle generatrici del cilindro, un’evolvente (➔ evoluta) del cerchio che è sezione del cilindro con quel piano. Come caso limite, quando il cilindro si riduca a una retta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
evoluta
evoluta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. di evolvere]. – In geometria, la curva luogo geometrico dei centri di curvatura di una curva piana data, a sua volta detta evolvente (o sviluppante) dell’evoluta. In marina, e. metacentrica...
-évole
-evole -évole [lat. -ĭbĭlis]. – Suffisso derivativo di aggettivi che hanno per lo più senso attivo, benché non manchino esempî di senso passivo, ed esprimono l’attitudine, la capacità, la possibilità o la necessità di quanto predicato dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali