Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] , nozione di obbligazione naturale, concezione dell’adempimento). La teoria della scissione tra debito e responsabilità si è poi evoluta e ramificata in ulteriori costruzioni: dalla basilare constatazione che il debito non si riduce al mero dovere di ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] riferibili alle tradizioni Starcevo-Impressa, provenienti dalla direttrice Drava/Drau- Pusteria/Pustertal e apporti mitteleuropei (evoluta Linearbandkeramik negli aspetti orientali a «Notenkopf»; Gruppo di Zeliezovce della Slovacchia e Ungheria).
Nel ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] delle migliori energie ed il formarsi di una aristocrazia commerciale (γένος ἐμπορικόν), politicamente assai stabile e socialmente evoluta. Dal commerciare in tutto proprio degli Egineti, venne il termine ἐμπολὴ Αἰγιναία (Schol. Pind., Olymp., viii ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] con il solo sistema blu-giallo, più primitivo. È stato ipotizzato che la visione tricromatica nei Primati si sia evoluta parallelamente a quella dei frutti di colore giallo-arancione-rosso, come i manghi, le banane, ecc., che costituiscono tuttora ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] nuova prospettiva, la lingua è semplicemente un unico doppio sistema di segni a due livelli, e così probabilmente si è evoluta: a un primo livello vi sono i segni che contraddistinguono i concetti, di cui sono evidentemente capaci anche gli animali ...
Leggi Tutto
Polibio
Carlo Varotti
La vita e l’opera
Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, [...] di governo del più forte, non a caso caratteristica anche delle comunità animali) si perfeziona gradualmente in una forma più evoluta che concede spazio al sorgere, nella comunità, della distinzione morale tra il giusto e l’ingiusto (P. distingue ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] considerati: componente essenziale sono infatti gli occhiali specifici per la visione stereoscopica, elaborati con una tecnologia evoluta rispetto alle due lenti bicolore del passato. Particolarmente propizio a questo tipo di visione si è rivelato ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] neolitica. Pur avendosi introduzione dell'agricoltura, di una nuova ceramica lavorata al tornio, di un'industria litica più evoluta, il metallo non farebbe ancora la sua comparsa. Ma ciò pare smentito dal rinvenimento di alcuni oggetti di rame ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] . 20 del d.p.r. n.131/1986». La Corte afferma che tale motivazione tiene conto dell’interpretazione «più evoluta» di questa disposizione, che «porta ad attribuire rilevanza alla natura intrinseca degli atti rispetto al loro titolo e forma apparente ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] è invece caratterizzato da una perdita progressiva di cellule nervose in ampie regioni della corteccia, ovvero della parte più evoluta e complessa del cervello.
La scoperta che i sintomi del morbo di Parkinson sono dovuti a una perdita selettiva ...
Leggi Tutto
evoluta
s. f. [femm. sostantivato del part. pass. di evolvere]. – In geometria, la curva luogo geometrico dei centri di curvatura di una curva piana data, a sua volta detta evolvente (o sviluppante) dell’evoluta. In marina, e. metacentrica...
-evole
-évole [lat. -ĭbĭlis]. – Suffisso derivativo di aggettivi che hanno per lo più senso attivo, benché non manchino esempî di senso passivo, ed esprimono l’attitudine, la capacità, la possibilità o la necessità di quanto predicato dal...