GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] ancora una meccanica integrata. Gli scritti di fortificazione, che accennano appena ai temi balistici della meccanica galileiana evoluta, si sarebbero forse sviluppati col concretarsi (mancato) di due iniziative: tra 1603 e 1604 il G. trattò ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] che deve inevitabilmente pigliare il luogo" della monarchia. Però la repubblica non può realizzarsi, appunto in quanto forma evoluta e consapevole, "senza il concorso delle altre classi accanto a quella popolare". Perciò una nirannide neutra" che ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] in Cambogia il Theravāda tradizionale è stato annientato dall'avvento dei Khmer rossi.Mentre nello Sri Lanka il Saṅgha si è evoluto in una specie di sacerdozio professionale, nel senso che di norma chi è stato ordinato monaco rimane tale per tutta la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] che Uddālaka Āruṇi, il quale potrebbe essere vissuto nell'VIII sec. a.C., ipotizzò che ogni cosa nell'Universo si fosse evoluta a partire da tre elementi e che anche la mente fosse un prodotto della materia; dunque, se si ammette la storicità di ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] la principale applicazione della rete: la posta elettronica (e-mail).
Si può a ragione sostenere che ARPANET si è evoluta fino a diventare l’Internet che conosciamo sulla base di una configurazione che ha consentito la formazione di un network di ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] . Il disinteresse per il cervello è esplicito e completo nell'intelligenza artificiale, così come questa disciplina si è evoluta negli ultimi venti, venticinque anni (mentre era vivo nella cibernetica che ha preceduto l'intelligenza artificiale). L ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] livello, anche se non può trascurare questi ultimi.
La teoria della Scuola di Chicago non è monolitica: essa si è evoluta e differenziata, nel corso di vent' anni, anche in risposta alle critiche che da varie parti le sono state rivolte, soprattutto ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] orientarsi verso un'analisi comparata del grado di mobilità sociale, prendendo gli Stati Uniti, la società attualmente più evoluta dal punto di vista capitalistico, come termine di riferimento: sin dai tempi di Alexis de Tocqueville, infatti, gli ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] architettonica, aggettante, e ricchi di sculture, spesso con tre fornici o quadrifronti, dei quali il numero maggiore appartiene alla fase più evoluta dell'architettura romana, vale a dire al III ed al IV sec. d. C.
Elenco degli a. onorari e triofali ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] come lo si è sempre inteso si è passati a una serie di dispositivi che interagiscono tra di loro in maniera evoluta e che, a costi diversi e con un diverso posizionamento di mercato, sono indirizzati a soddisfare le più disparate esigenze dell ...
Leggi Tutto
evoluta
s. f. [femm. sostantivato del part. pass. di evolvere]. – In geometria, la curva luogo geometrico dei centri di curvatura di una curva piana data, a sua volta detta evolvente (o sviluppante) dell’evoluta. In marina, e. metacentrica...
-evole
-évole [lat. -ĭbĭlis]. – Suffisso derivativo di aggettivi che hanno per lo più senso attivo, benché non manchino esempî di senso passivo, ed esprimono l’attitudine, la capacità, la possibilità o la necessità di quanto predicato dal...