GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] : Gettysburg.
Giochi di ruolo. - Nata inizialmente come un sottogruppo dei g. di simulazione, la categoria dei g. di ruolo si è evoluta al punto da costituire un settore a parte. La differenza sostanziale tra i g. di simulazione e di ruolo è che nel ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] quella della nostra e con stelle non più giovani. Altre galassie di massa inferiore ma con una popolazione stellare evoluta sono state individuate da GOODS all'incirca alla stessa distanza. Tutto questo fa supporre che la formazione delle stelle ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] metabolismo primordiale, ossia quali fossero le capacità metaboliche delle prime cellule viventi e anche il modo in cui si sono evolute le prime vie metaboliche; c) la natura dell'ultimo progenitore comune di tutti gli esseri viventi, al quale ci si ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] al mondo storico, greco-romano, non vale; perché l'indifferenza si ha in tempi non antichissimi, o presso una umanità evoluta o sottoposta a varie influenze civilizzatrici. D'altronde non si spiegherebbero i chiari fenomeni di attaccamento tenace, di ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] soprattutto per il rame: esempî notevoli se ne hanno nel sec. XII, che rappresentano però già una tecnica assai evoluta, la quale mantiene il suo valore anche quando è impiegata come semplice accessorio nella decorazione.
Una materia con cui pure ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] dei geni, sono ancora del tutto oscuri.
Una struttura notevole, denominata ‛complesso sinaptinemale', si è certamente evoluta in relazione all'appaiamento cromosomico e alla ricombinazione negli eucarioti. Questo complesso fu scoperto nel 1956 da M ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] nel sonno diminuisce continuamente. La veglia protratta dell'uomo adulto è stata chiamata da Kleitman (v., 1963) veglia evoluta. I brevi periodi di sonno che caratterizzano i primi periodi, policiclici, di vita, si consolidano successivamente in un ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] tra i 55 e i 64 anni lo scarto è minore: 1.036 contro 2.828.
Le osservazioni condotte in diversi paesi evoluti mostrano che queste differenze si attenuano gradatamente, e che sono connesse non tanto al reddito quanto al livello culturale. È vero che ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Anthropomorpha o Primati, un gradino al di sopra delle scimmie più evolute, seguito dai babbuini e dalle scimmie del Vecchio Mondo.
Gli europei dal cranio ellittico si distinguevano come la razza più evoluta dal punto di vista economico, e con un più ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] la semplice assimilazione di iconografie d’oltre mare, ma lo stimolo che, in una società sufficientemente evoluta, quelle iconografie potevano avere per rappresentare momenti particolari della civiltà dauna. La produzione delle stele dové ...
Leggi Tutto
evoluta
s. f. [femm. sostantivato del part. pass. di evolvere]. – In geometria, la curva luogo geometrico dei centri di curvatura di una curva piana data, a sua volta detta evolvente (o sviluppante) dell’evoluta. In marina, e. metacentrica...
-evole
-évole [lat. -ĭbĭlis]. – Suffisso derivativo di aggettivi che hanno per lo più senso attivo, benché non manchino esempî di senso passivo, ed esprimono l’attitudine, la capacità, la possibilità o la necessità di quanto predicato dal...